Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Rende, bretella viaria tra contrada Rocchi e l’Unical e il futuro ospedale: via libera al PFTE e agli espropri

Area Urbana

Rende, bretella viaria tra contrada Rocchi e l’Unical e il futuro ospedale: via libera al PFTE e agli espropri

Pubblicato

il

Nuovo Svincolo A2 Settimo di Rende Bretella viaria

RENDE –  Arriva un ulteriore step per il nuovo svincolo della A2 a Settimo di Rende e la realizzazione della bretella viaria tra contrada Rocchi e l’Unical. Un’arteria che collegherà Viale Parco, in corrispondenza della rotatoria di contrada Rocchi, con l’Università della Calabria. Il Comune di Rende ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica dell’opera, dichiarandone la pubblica utilità e disponendo il vincolo preordinato all’esproprio delle aree interessate. 

Bretella viaria tra contrada Rocchi e l’Unical

Il nuovo collegamento viario è considerato strategico per alleggerire il traffico sullo svincolo autostradale a Nord di Rende e migliorare l’accesso alla zona universitaria di Arcavacata.

Non solo: il tracciato sarà funzionale anche al futuro Policlinico che sorgerà in un’area attigua al percorso della bretella. “Si tratta di un’opera fondamentale per lo sviluppo della città e per migliorare l’accessibilità a servizi cruciali come l’università e il nuovo ospedale”, si legge nella determina.

Il progetto suddiviso in due stralci, il primo già finanziato

  • il primo, immediatamente cantierabile, riguarda il tratto tra Viale Parco e l’area del nuovo ospedale, per un importo di 6,3 milioni di euro, già finanziati

  • il secondo, per un valore di 4,6 milioni di euro, completerà il collegamento con l’Unical e sarà realizzato non appena reperite le risorse necessarie.

L’opera rientra nel pacchetto di interventi finanziati dalla Regione Calabria con fondi PAC 2014-2020, inizialmente pari a 6,5 milioni di euro e destinati a più lotti. Negli anni, a causa dell’aumento dei costi dei materiali e di difficoltà attuative, gli enti locali hanno rimodulato le priorità, puntando con decisione sulla bretella di collegamento tra Rende e l’università. La conferenza dei servizi, conclusa positivamente, ha raccolto i pareri favorevoli di tutti gli enti coinvolti: dalla Regione Calabria all’Università della Calabria, fino alla Soprintendenza e al Consorzio di Bonifica. Resta in capo alla Snam la risoluzione di un’interferenza con un metanodotto, a spese dell’Ente.

Espropri dei terreni e garanzie per i cittadini

La determina approva anche la procedura di esproprio per i terreni attraversati dal tracciato, dichiarando la pubblica utilità dell’opera. Le osservazioni presentate dai proprietari sono state esaminate: garantiti gli accessi ai fondi agricoli e la possibilità di acquisire eventuali reliquati di terreno non utilizzabili.

Bretella viaria tra contrada Rocchi e l’Unical: i prossimi passi

Il progetto sarà trasmesso alla Giunta per la presa d’atto e al Settore Gestione Territorio e Ambiente per le misure di salvaguardia delle aree. Una volta completata la fase di progettazione esecutiva, la gara d’appalto potrà essere bandita.

Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA