Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Cosenza, scuole Misasi: avvio dell’anno scolastico nella recuperata sede storica della Banca d’Italia

Area Urbana

Cosenza, scuole Misasi: avvio dell’anno scolastico nella recuperata sede storica della Banca d’Italia

Marco Belmonte

Pubblicato

il

scuole-misasi-cosenza

COSENZA — In occasione dell’inizio del prossimo anno scolastico, le Scuole Misasi annunciano l’avvio, a partire da martedì 16 settembre, dell’attività didattica che si svolgerà nella nuova sede, situata nello storico Palazzo di Corso Umberto I, un tempo prestigiosa sede provinciale della Banca d’Italia.

L’edificio, realizzato nel 1916 e caratterizzato da una sobria eleganza e da un ampio giardino, rappresenta oggi un recupero civile di grande valore: dopo anni di inutilizzo, il complesso torna a pulsare come centro formativo e culturale grazie alla trasformazione voluta dall’Istituto.

L’immobile, sobrio ma vibrante, è stato restituito alla collettività in una veste rinnovata, degna delle aspirazioni formativo-culturali delle nuove generazioni. Oltre ai tradizionali spazi destinati alle funzioni didattiche,  particolare attenzione è stata rivolta alla valorizzazione di ambienti originariamente ad uso caveau e seminterrati, che saranno destinati a laboratori didattici fruibili anche dalla cittadinanza .

Le Scuole “Riccardo Misasi” di Cosenza non sono un semplice istituto scolastico, ma un luogo dove lo studio si intreccia con esperienze uniche, pensate per formare cittadini consapevoli, curiosi e pronti ad affrontare il futuro.

La vita scolastica si svolge su una settimana corta, dal lunedì al venerdì, così da garantire più tempo libero nel weekend e un equilibrio tra studio e vita personale. Grazie al servizio mensa, gli studenti che rimangono oltre l’orario scolastico possono pranzare in un ambiente accogliente e sicuro, mentre lo scuolabus assicura a tutti la possibilità di raggiungere la scuola senza difficoltà, anche da aree più lontane.

Uno dei fiori all’occhiello delle Scuole Misasi è il percorso bilingue 70/30, che permette di vivere parte delle lezioni in inglese e di prepararsi con successo alle certificazioni Cambridge. Accanto a questo, per i ragazzi che amano le materie classiche, è prevista la possibilità di avvicinarsi al latino già dalla prima media, ponendo basi solide per studi futuri.

La tecnologia è una compagna di viaggio costante: ogni alunno riceverà un tablet in comodato gratuito e potrà avvalersi di strumenti digitali all’avanguardia, dalle LIM alle piattaforme interattive. I percorsi di informatica certificata ECDL offrono competenze spendibili in ambito accademico e professionale.

La scuola non dimentica di sostenere chi ha bisogno: corsi gratuiti di recupero in italiano e matematica, lo studio assistito fino alle 17, e un numero contenuto di alunni per classe garantiscono attenzione personalizzata e vicinanza concreta ad ogni studente.

Accanto alle discipline tradizionali, gli alunni possono scoprire nuove passioni grazie a una ricchissima offerta di attività integrative: corsi di fotografia, Arduino, chitarra e violino, lingue straniere come francese, spagnolo, tedesco o giapponese, laboratori di scrittura creativa, dizione e persino cucina. Un mondo di possibilità che trasforma il tempo scolastico in un’avventura stimolante e mai monotona.

Indossare la divisa scolastica significa sentirsi parte di una comunità coesa, mentre la presenza di un corpo docente altamente qualificato rende la formazione più completa e coinvolgente.

Il cuore pulsante della didattica è rappresentato da un corpo docente altamente qualificato e selezionato con attenzione, capace di unire competenza, passione e modernità. Non si tratta soltanto di insegnanti, ma di guide autorevoli che accompagnano gli studenti passo dopo passo nel loro percorso formativo. La scuola può contare su un team di docenti madrelingua per l’insegnamento dell’inglese, garanzia di un apprendimento naturale e fluido della lingua straniera. Accanto a loro operano insegnanti specializzati in ambiti scientifici – ingegneri, biologi, informatici – che portano in aula la concretezza delle loro esperienze professionali. Non mancano inoltre artisti, musicisti e studiosi umanisti, che arricchiscono la proposta didattica con sensibilità, creatività e attenzione alla cultura. Questa varietà di figure consente di offrire agli studenti un’educazione completa, che non si limita a trasmettere nozioni, ma apre finestre sul mondo reale e stimola al confronto con diverse prospettive. Gli insegnanti delle Misasi credono fortemente nella personalizzazione dell’apprendimento: le classi contenute permettono di seguire ciascun ragazzo con cura, valorizzandone i talenti e sostenendolo nelle difficoltà.

Inoltre, il corpo docente si distingue per un costante aggiornamento professionale: la partecipazione a corsi di formazione, workshop e progetti nazionali e internazionali garantisce un approccio sempre innovativo, al passo con i cambiamenti della società e della scuola contemporanea.

Il risultato è un team affiatato, appassionato e competente, che rappresenta per gli studenti non solo un punto di riferimento sul piano didattico, ma anche un modello di serietà, curiosità e apertura verso il futuro.

Le Scuole Misasi sono quindi molto più di un istituto: sono un ambiente in cui ogni studente può sentirsi accolto, valorizzato e motivato a dare il meglio di sé. Una scuola che unisce tradizione e innovazione, serietà e creatività, studio e passione.

Con l’avvio dell’anno scolastico previsto per il 16 settembre, le lezioni e le attività curricolari si svolgeranno regolarmente nella sede di Corso Umberto. La nuova collocazione coniuga memoria storica e vocazione formativa, offrendo agli studenti un ambiente ricco di significato, ancorato alla memoria civile della città.

Una sede aperta alla Città: oltre ad essere un luogo di apprendimento quotidiano, potrà diventare un punto di riferimento per iniziative culturali e formative più ampie, stabilendo un ponte tra la scuola, la cittadinanza e il patrimonio storico urbano.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA