Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Barile sull’ammanco nelle casse della Field: “voglio restituire tutto”

Archivio Storico News

Barile sull’ammanco nelle casse della Field: “voglio restituire tutto”

Pubblicato

il

COSENZA – “Ammetto gli addebiti precisando che nel corso delle indagini abbiamo chiesto per tre volte di rendere dichiarazioni confessorie”.

Domenico Barile, ex presidente della Field (Fondazione innovazione emersione locale disegno del territorio), Ente in house della Regione Calabria, ha voluto sottolineare la sua volontà di restituire quanto indebitamente percepito: “Ribadisco la volontà del risarcimento del danno nel piu’ breve tempo possibile che mi sarà dato. Mi riservo di fornire ulteriori chiarimenti al pm titolare delle indagini”. Queste le uniche e poche parole di Barile nel corso dell’interrogatorio di garanzia, raggiunto nei giorni scorsi da un provvedimento di custodia cautelare agli arresti domiciliari nell’ambito dell’inchiesta della Procura della Repubblica di Catanzaro su un ammanco patrimoniale di 500 mila euro dalle casse della fondazione. Barile, comparso davanti al giudice per le indagini preliminari di Cosenza che lo ha sentito per rogatoria, affiancato dal suo legale, Roberto Le Pera (codifensore con Giancarlo Pittelli), si e’ avvalso della facolta’ di non rispondere, rendendo solo dichiarazioni spontanee. Piuttosto ha manifestato l’intenzione di parlare davanti al pubblico ministero di Catanzaro, Paolo Petrolo, titolare delle indagini che lo hanno coinvolto.

 

Le indagini, condotte dagli uomini della Guardia di finanza, sono partite lo scorso dicembre da un dettagliato esposto presentato dal revisore dei conti della Field, cui segui’ l’immediata decisione della Giunta regionale calabrese di sospendere Barile dall’incarico presso l’Ente. Gli investigatori partirono subito con gli accertamenti necessari a verificare i movimenti di denaro avvenuti sul conto corrente della Fondazione, per identificare chi vi aveva accesso e chi, materialmente, dispose dei soldi. A metà gennaio l’attenzione dei finanzieri e del sostituto Petrolo era gia’ concentrata su alcuni assegni circolari di diverso importo ed emessi per destinatari diversi, che i militari della Guardia di finanza hanno ritrovato presso diverse banche, tutti sottoscritti da Barile che, per parte sua, fin dall’avvio dell’inchiesta aveva chiesto di poter essere sentito dagli inquirenti. Cinquantuno, alla fine, gli assegni circolari “incriminati” con i quali Barile, secondo quanto ricostruito dettagliatamente dalle Fiamme gialle, uso’ i fondi della Field “a beneficio proprio e di soggetti allo stesso legati da rapporti personali ed economico finanziari e, comunque, per soddisfare esclusivamente proprie esigenze private”.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA