Provincia
Un folklore all’insegna della pace
E’ stata dedicata alla pace e all’unione fra popoli la 36esima edizione dell’Estate Internazionale del Folklore di Castrovillari, nel corso del quale sono stati ricordati personaggi di spicco del panorama musicale
CASTROVILLARI (CS) – E’ un appuntamento che si ripete da 36 anni e quando una manifestazione raggiunge una “certa età” significa che negli anni ha riscosso consensi unanimi da parte del pubblico.
Sono stati sette i gruppi folklorici provenienti da tutto il mondo, che hanno partecipato all’Estate Internazionale del Folklore di Castrovillari: oltre ai padroni di casa dell’Italia, con il gruppo della città del Pollino, presenti anche Cile, Messico, Polonia, Senegal, Serbia e Spagna. Un’edizione certamente diversa quella di quest’anno, sia perché rappresenta un ritorno dopo lo stop dovuto alla pandemia, sia per valenza sociale che quest’anno l’evento ha rivestito, veicolo di amicizia e fratellanza tra i popoli, ma anche tappa d’incontro e conoscenza tra etnie e tradizioni.
La manifestazione è stata organizzata anche grazie al contributo dell’amministrazione comunale e del Parco Nazionale del Pollino. E nel corso della serata finale sono state ricordate anche personalità, che hanno fatto la storia della musica e del folklore nella città di Castrovillari.
Social