Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Casa di comunità, Comitato silano: “abbiamo chiesto che venga realizzata a Camigliatello”

Provincia

Casa di comunità, Comitato silano: “abbiamo chiesto che venga realizzata a Camigliatello”

Ci si prepara al procedimento amministrativo. La portavoce del Comitato Francesca Tartaglione: “Abbiamo superato la soglia delle mille adesioni”

Pubblicato

il

SPEZZANO DELLA SILA (CS)  – Ulteriore passo in avanti per il Comitato per la Casa di comunità silana. Il presidente, l’avvocato Francesco Caruso, ha infatti depositato, nei giorni scorsi e tramite posta elettronica certificata, l’istanza di accesso agli atti ed una memoria di intervento per il procedimento amministrativo, a Regione Calabria, Asp di Cosenza e Comune di Spezzano della Sila, e per conoscenza al Ministero della salute, Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali ) e al Mef (Ministero delle economie e delle finanze).

“Abbiamo esplicitamente chiesto – spiega Caruso – la localizzazione e la realizzazione a Camigliatello Silano, frazione di Spezzano della Sila, della ‘Casa di Comunità’ prevista dalla ‘missione 6, salute’ del Piano nazionale di ripresa e resilienza, per la cui realizzazione l’ente regionale e l’Asp di Cosenza hanno già individuato il Comune di Spezzano della Sila”.

“La localizzazione della ‘Casa di Comunità’ a Spezzano della Sila – continua l’avvocato Caruso –, oltre che illogica, immotivata, ingiusta e discriminatoria per l’intera popolazione dell’altopiano silano, contrasterebbe con gli obiettivi posti dal Pnrr e con i decreti adottati dalla stessa Regione e risulterebbe contraria ai principi di economicità, efficienza ed imparzialità della pubblica amministrazione”. “Proprio per questo nella memoria abbiamo sottolineato – prosegue Caruso – come il Dipartimento tutela della salute della Regione abbia fatto esplicita richiesta alle Aziende sanitarie provinciali di individuare e proporre i siti idonei per la realizzazione delle case di comunità da rinvenire tra gli edifici pubblici, di proprietà o nella disponibilità delle stesse aziende, e proprio a Camigliatello Silano è già presente una struttura, di proprietà dell’Asp cosentina, che presenta tutte le caratteristiche richieste, a cominciare dalla sua adeguata localizzazione nel contesto del territorio di riferimento”.

Non a caso Camigliatello, con inverni nevosi nel corso dei quali è particolarmente difficile con non poche difficoltà raggiungere la presila e Cosenza, costituisce un punto di riferimento sociale, lavorativo e commerciale delle varie realtà rurali dell’altopiano silano. E la ‘Casa della Comunità’ costituirebbe un servizio centrale e facilmente raggiungibile da tutta la comunità, anche delle isolate realtà rurali dell’altopiano silano, alle quali, ad oggi, viene negato il diritto alla salute sancito dall’articolo 32 della Costituzione. Di scelta incomprensibile e discriminatoria parla anche la segretaria del comitato, la dottoressa Deborah Granata, che si interroga sul perché: “di una scelta che non aggiunge nulla ai cittadini di Spezzano e della presila ed invece condanna una fascia di territorio e di popolazione ad essere privata del diritto alla salute e a perdere una opportunità storicamente unica ed irripetibile per la Sila, in un momento in cui gli sforzi di Governo, Regione ed amministrazioni locali dovrebbero invece essere profusi nella stessa direzione, quella della coesione sociale e territoriale e della valorizzazione delle aree interne e montane con l’innalzamento della qualità dei loro servizi, l’amministrazione di Spezzano fa una tale scelta in controtendenza”.

Nel frattempo a poco più di un mese dalla fondazione, la portavoce, la professoressa Francesca Tartaglione, annuncia: “È stata superata la soglia di mille adesioni al comitato. Un risultato significativo che registra l’attivismo di cittadine e cittadini di ogni parte dell’altopiano e che vede anche numerosi lavoratori, turisti e amanti della Sila unirsi in un’inedita battaglia a sostegno della vita di montagna”.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA