Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Festa Votiva in onore di San Francesco di Paola in occasione del terremoto del 1767

Provincia

Festa Votiva in onore di San Francesco di Paola in occasione del terremoto del 1767

I Padri Minimi di Paola annunciano le celebrazioni della Festa Votiva del 14 luglio per ricordare il patrocinio di San Francesco sulla Città in occasione del terremoto del 1767

Pubblicato

il

PAOLA (CS) – In linea con gli indirizzi pastorali della nostra Arcidiocesi di Cosenza – Bisignano, le celebrazioni saranno di preghiera e riflessione per culminare con la tradizionale festa di devozione e affidamento. Pertanto, si inizierà con un itinerario di preparazione articolato con un Triduo di ringraziamento da domani e fino al 13 luglio, con inizio alle ore 18.00, con la recita del Santo Rosario animato dalla fraternità del Terz’Ordine di Paola, Canto dei Vespri e la Santa Messa alle ore 19.00.

Il 13 luglio alle ore 17.00 si attende il Pellegrinaggio della Parrocchia S. Maria Assunta in Colosimi (CS) guidato dal vicario foraneo Don Giuseppe Trotta. Giorno 14 luglio le celebrazioni prenderanno avvio alle ore 17.45 con la Preghiera del Rosario e Canto dei Vespri. Alle ore 19.00 sarà officiata la Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Padre Santo Donato, fondatore dei Piccoli Fratelli e Sorelle dell’Immacolata in Bagnara Calabra (RC).

Al termine si terrà il tradizionale Omaggio floreale e Atto di Affidamento al Santo Patrono da parte del Sindaco di Paola avv. Roberto Perrotta. Alle ore 21.30 in Piazza del Popolo si terrà, invece, la Preghiera e l’Omaggio floreale all’immagine di San Francesco posta sull’antica porta della città. La festa di quest’anno sia un ulteriore occasione di “annuncio dell’opera di Dio anche nel nostro tempo nella priorità alla Parola di Dio quale fonte di autentica sapienza per l’intero popolo di Dio”(Direttive Diocesane, 2021). Riscopriamo pertanto la bellezza della preghiera cristiana sia comunitaria che personale, dedicando tempo all’ascolto della Parola e alla celebrazione dei Sacramenti.

S. Francesco benedica i nostri buoni propositi e guardi con benevolenza l’Ordine dei Minimi e l’intera città. Tutte le celebrazioni si svolgeranno nel rispetto delle vigenti normative anti – Covid e secondo le indicazioni della nostra Arcidiocesi di Cosenza – Bisignano. Si ricorda che dal 1 giugno al 17 settembre è possibile lucrare il dono dell’Indulgenza Plenaria alle solite condizioni attraversando la “Porta della Speranza”.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA