Area Urbana
Turismo, lavori sulla SS 107 fino a Paola. Dopo Torre Melissa l’Anas non ha imparato la lezione (AUDIO)
Nonostante un’interrogazione in merito e le rassicurazioni dell’assessore regionale Musmanno, Anas continua a programmare ed effettuare lavori sulle strade calabresi, molto trafficate d’estate, proprio nei mesi più caldi.
COSENZA – La lezione del sindaco Gino Murgi, di Torre Melissa, che si era incatenato alla recinzione del cantiere per la costruzione di una rotatoria i cui lavori erano stati programmati proprio nei mesi estivi non è servita all’Anas che continua ad avviare interventi sulle ‘arterie turistiche’ nel bel mezzo della stagione estiva. Interventi in questo caso sulle gallerie della Statale 107 nel tratto che da San Fili porta a Paola, e che avrebbe potuto fare anche ad inizio primavera. Ad intervenire in merito alle nuove limitazioni che da oggi e fino alla fine di luglio interesseranno la 107, unica arteria che collega Cosenza con il Tirreno, l’onorevole e consigliere regionale Giuseppe Giudiceandrea che su Facebook ieri ha tuonato: “Nemmeno un mese fa Anas aveva assunto l’impegno, su sollecitazione della Regione, a non far fare lavori a luglio ed agosto… Da domani cominceranno invece a farli … Fino al 30 luglio… Forse… State ammazzando quel poco di turismo rimasto…”
Giuseppe Giudiceandrea è intervenuto in merito ai microfoni di Rlb Radioattiva
ASCOLTA L’INTERVISTA
[audio_mp3 url=”http://www.quicosenza.it/news/wp-content/uploads/2016/06/giuficeandrea.mp3″]
Orlandino Greco: “un danno che non possiamo sottovalutare”
Come detto da Giudiceandrea, la ‘protesta contro Anas’ è anche appoggiata dal consigliere regionale Orlandino Greco che sul suo profilo scrive: “Senza mezze misure e con la consapevolezza dei gravissimi disagi che rischiano di subire migliaia di cittadini e di turisti, chiedo ai vertici dell’Anas calabrese di posticipare i lavori annunciati, dal 27 giugno al 30 luglio prossimo, su alcuni tratti della statale 107, tra Cosenza e Paola. Sensi unici alternati e limitazioni di velocità, in piena stagione estiva, rappresenterebbero, infatti, un’anomalia illogica ed insensata.
Tra l’altro, la stessa Anas, annuncia lavori di spostamento di cavi in fibra ottica all’interno delle gallerie “San Fili”, “Fiego”, “Serra Chimento I”, “Serra Chimento II” e “Fontanella”: un tratto sul quale, da giugno a settembre, spesso ed a causa dell’alta densità di traffico, registriamo code e rallentamenti. Figuriamoci, dunque, i disagi ed i disservizi che si andrebbero a verificare se ponessimo ulteriori limiti per via di lavori che potevano benissimo essere programmati prima e che, a questo punto, sarebbe auspicabile posticipare.Il tratto Cosenza-Paola della statale 107, e questo è un dato che non possiamo sottovalutare, collega, lo svincolo autostradale di Cosenza nord-Rende, l’area urbana cosentina, la Sila ed i tanti centri della valle del Crati alla costa tirrenica ed a decine di centri turistici. Chi si sposta in auto, in questo particolare periodo, ha perciò il diritto di vedersi garantito, per lo meno, un servizio di viabilità decente. Così come i centri del Tirreno cosentino non possono assolutamente rischiare di vedersi compromettere una parte della propria stagione turistica, con possibili ripercussioni sull’economia locale”.
Greco, entro oggi, ha annunciato l’invio di una missiva ai vertici di Anas Calabria, informando, di questa vicenda, il Presidente della Giunta regionale e gli organi competenti “anche perché non è la prima volta che, in piena estate, si registrano fatti di questa portata e disagi di non poca entità sempre su quel tratto della statale 107. E per ultimo, un dato emblematico e che si ripropone di anno in anno: non possiamo pensare di incentivare così il turismo. I collegamenti ed i trasporti – sottolinea Orlandino Greco – sono il nostro punto debole ed è pertanto evidente l’assenza di una programmazione seria, volta a garantire servizi strategici. Parliamo tanto di come rilanciare il turismo, ci spendiamo per far approvare progetti di ampio raggio, che mirano ad una ottica internazionale, e poi ci troviamo a fare i conti con problemi assurdi, che compromettono un settore intero e che minano anche la credibilità della nostra regione. Anche in questo, serve maggiore collaborazione e maggiore attenzione. Serve impegno e competenza, altrimenti é inutile proporre soluzioni o progetti se poi, a mancare, sono elementi che, in altri contesti, sarebbero scontati”.
Social