Archivio Storico News
Ad Altomonte si celebra il pane, ‘re della tavola’ in tutte le sue forme
ALTOMONTE – Una tre giorni dedicata all’alimento per eccellenza: il pane.
Anche quest’anno il Comune di Altomonte organizza la “Gran Festa del Pane”, dal 31 maggio al 2 giugno 2013. Il tema scelto per la VII edizione della manifestazione avrà come tema “Pane è Salute”, evento culturale innovativo per la valorizzazione e la promozione culturale del patrimonio gastronomico e turistico.Come ogni anno saranno numerose le attività che patronEnzo Barbieri ha “cucinato per noi”: dai forni accesi alle degustazioni passando per suggestive mostre ed importanti convegni ad hoc. Inoltre, saranno presenti, come nelle precedenti edizioni, i Comuni aderenti alle Città del Pane, alle Città Slow ed ai Borghi più Belli d’Italia. La VII edizione della Gran Festa del Pane sarà caratterizzata dall’organizzazione di due convegni molto interessanti: il primo dedicato alle “Frontiere della sicurezza alimentare – qualità e certificazione”, realizzato in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici e l’INAP (Istituto Nazionale Assaggiatori Pane) e l’altro sul tema della “Celiachia e intolleranze alimentari – il dibattito scientifico” in collaborazione con l’Associazione Dossetti di Roma e il progetto “Altomonte 2000 – Città del benessere”. Altra peculiarità di questa edizione della manifestazione sarà la celebrazione dei “Matrimoni” tra le eccellenze enogastronomiche di diverse città italiane, che celebreranno la loro unione e i loro sapori nel Borgo di Altomonte, un gemellaggio creato per affascinare i tanti buongustai che frequentano la cittadina. La celebrazione si dipanerà nel centro storico di Altomonte, trasformato per l’occasione in una sorta di grande panificio all’aperto, dove i visitatori saranno accompagnati e guidati nei luoghi dove si possono sentire i profumi dei pani appena sfornati e scoprire gli ingredienti, gli attrezzi, i cicli e le tecniche utilizzate nella lavorazione del pane.
Durante l’evento, ad Altomonte, si svolgeranno una serie di “unioni” a carattere enogastronomico, che si festeggeranno in pompa magna, la sera del 1 giugno, all’interno del Chiostro dei Domenicani. Nel corso della serata, una serie di Pani tra i migliori d’Italia, appositamente selezionati dall’INAP (Istituto Nazionale Assaggiatori Pani) a cura del Direttore dr Walter Cricrì, si “Mariteranno” con altrettante eccellenze gastronomiche italiane (ad es.: “le Lenticchie di Mormanno, presidio Slowfood, si faranno a zuppa per incontrare i caldi crostoni del Pane di Genzano”), con tanto di benedizione da parte del parroco del paese, suggellata dal Sindaco Gianpietro Coppola e testimoniata dalla presenza di personaggi di caratura Nazionale. I suddetti Matrimoni saranno appositamente registrati e sarà rilasciato, agli accompagnatori ufficiali dei prodotti (Sindaci delle rispettive Città e Produttori) una targa ricordo e certificato dell’avvenuta unione. Non mancheranno le degustazioni delle eccellenze gastronomiche ospiti, in adeguati gazebo, ed assaggi guidati di Pane (proveniente da tutt’Italia) strutturati ad hoc e offerti dall’INAP, previa prenotazione presso l’Ufficio del Turismo del Comune di Altomonte. L’evento ideato dal noto imprenditore, nonché Assessore al Turismo del comune di Altomonte Vincenzo Barbieri è organizzato dall’Amministrazione comunale capeggiata da Gianpietro Coppola, in collaborazione con l’I.N.A.P. (Istituto Nazionale Assaggiatori di Pane) diretto da Walter Cricrì con l’Officina delle Idee di Antonio Blandi, il supporto della Pro Loco e la partecipazione del Gal Valle del Crati, della Camera di Commercio di Cosenza e della Fondazione Terina di Lamezia Terme e di altri importanti sponsor privati.Anche quest’anno l’obiettivo della “Gran Festa del Pane” è quello di rafforzare la possibilità che lo sviluppo gastronomico, artigianale e turistico passino attraverso la riappropriazione della nostra identità mediterranea e la sua affermazione.
Social