Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

San Luca sciolto a pochi giorni dalle elezioni. Casualità?

Archivio Storico News

San Luca sciolto a pochi giorni dalle elezioni. Casualità?

Pubblicato

il

SAN LUCA – Il piccolo Comune reggino noto per la Madonna di polsi e le potenti famiglie affiliate alla ‘ndrangheta subisce il decreto del Consiglio dei Ministri, tra lo sconcerto degli abitanti.

“La decisione del Consiglio dei Ministri di sciogliere il comune di San Luca per infiltrazioni mafiose e’ una scelta che rispettiamo e di cui prendiamo atto , ma che ha creato grande perplessita’ e amarezza tra i cittadini al punto di pensare di contestarla pacificamente. E spero con forza che lo faranno, anche se qualcuno teme l’accanimento, se non altro mediatico”. Lo si legge in un comunicato dell’associazione “Donne di san LUca”. “Troppe volte – e’ scritto – i sanluchesi hanno taciuto. E non per omerta’, e non per mancanza di argomenti o ragioni, ne di coraggio. Ma solo per evitare di aggravare le situazioni. Perche’ quando si tratta del “paesello” si sa, se le cose possono andare male, di solito vanno peggio. Il paese di San Luca – prosregue la nota – non crediamo possa accettare lezioni di legalita’ e di trasparenza da un Consiglio dei Ministri che e’ l’espressione di un governo fondato su una condizione di inciucio: corrotti, collusi e servitori. Vogliamo avere delle risposte chiarificatrici per poter capire cosa significa questo provvedimento. Necessitano delle motivazioni che senza indugio facciano comprendere alla gente cosa e’ andato “storto” nella gestione dell’amministrazione comunale. Quali reati, quali ruberie o “condizionamenti da parte della malavita”??? Quando??? Ci sono delle indagini in corso? Ci sono degli indagati??? Vogliamo saperlo. Tutti i sanluchesi – si legge ancora – vogliono sapere perche’ non potranno votare. Perche’ e’ stato bloccato il processo democratico a pochi giorni dal voto. Questo Stato distrugge invece di costruire, specialmente in territori in cui e’ estremamente importante avere una cittadinanza attiva, coinvolta nella vita politica, amministrativa ed istituzionale. Sciogliere l’amministrazione a fine mandato, a pochi giorni dal voto, – continua l’associazione – appare ai residenti e a coloro che hanno a cuore le sorti del paese aspromontano un vera beffa. Se poi ci si guarda intorno in questa Italietta di corrotti, viene proprio da sorridere. Ci son personaggi, nelle stanze di comando che potrebbero fare i professori a cattedra nell’universita’ del crimine. I soliti impuniti, mentre San Luca al solito, cristallizzata nel suo ruolo di male assoluto paga. Ma in altri luoghi il malaffare dilaga”. “Se San Luca è mafia, è tutto mafia: dalla Regione Calabria, alla Provincia allo Stato”. A dichiararlo è il sindaco Sebastiano Giorgi ex berlusconiano ora fervente sostenitore dei grillini dalle colonne de “Il Fatto quotidiano”. “Siamo stati abbandonati da tutti. I politici calabresi vengono a San Luca a fare pranzi e cene nelle case private per poi scordarsi quali sono i nostri problemi. È facile andare in Consiglio dei ministri e – continua -, in due secondi, sciogliere il mio Comune per infiltrazioni mafiose. Penso che Alfano non abbia letto neanche gli atti. Sciolgono me e poi, in Calabria, hanno un consiglio Regionale di indagati e di inquinati, dove il sindaco di Reggio (sciolto per mafia ndr) siede come assessore alle attività produttive.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA