Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Otto terremoti in cinque giorni, si intensifica lo sciame sismico

Archivio Storico News

Otto terremoti in cinque giorni, si intensifica lo sciame sismico

Pubblicato

il

COSENZA – Trema la provincia bruzia.

L’epicentro degli episodi tellurici pare facciano la spola alternandosi dalla Costa tirrenica al Pollino. A partire da venerdì una serie di eventi tellurici hanno scosso la provincia di Cosenza interessando sia i Comuni dell’alto Tirreno sia del Pollino soprattutto nella zona di Castrovillari. L’ultimo di magnitudo 3.2, è stato registrato sul Pollino alle 8:28 interessando nella provincia di Cosenza il Comune di Alessandria del Carretto. Nella stessa area ieri alle 00.44 nella zona di Mormanno si era registrato un’episodio di intensità minima, 2.4 della scala Richter, mentre alle 17.42 di Sabato i comuni di Frascineto, San Basile e ovviamente Castrovillari sono stati scossi da un sisma intensità con un’intensità di magnitudo 2.2. Nella giornata di ieri alle 17:48 l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un sisma di intensità identica sulla costa che ha coinvolto i Comuni limitrofi a Cetraro, Paola, San Lucido e San Benedetto Ullano. Alle 02.42 di venerdì un altro terremoto aveva già scosso l’area dalla costa occidentale calabra con un sisma di magnitudo 2.3 seguito da un altro episodio verificatosi a distanza di circa due ore alle 04.15 avvertito da Amantea sino a San Mango D’aquino passando per Castrolibero. La preoccupante intensificazione degli episodi tellurici con l’alternanza della collocazione dell’epicentro dal mare all’Appennino lascia presagire che la faglia del Pollino compressa tra le due placca intercontinentali, euroasiatica ed africana, stia subendo qualche trasformazione a livello geofisico.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA