Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Presentata la petizione popolare contro la Metro, ma Oliverio ci riprova (AUDIO)

Area Urbana

Presentata la petizione popolare contro la Metro, ma Oliverio ci riprova (AUDIO)

Pubblicato

il

petizione metro cosenza rende oliverio

Il governatore della Regione Calabria è tornato in città per convincere i cittadini ad accettare il progetto Metrotramvia Cosenza – Unical.

 

COSENZA – Sono state depositate ieri presso la segreteria generale del Comune di Cosenza le 1.700 firme raccolte contro il progetto della metropolitana leggera Cosenza – Unical. Un appalto da 160 milioni di euro a cui il governatore Oliverio non intende rinunciare. Per convincere i cittadini dell’area urbana il presidente della Regione Calabria ha tenuto oggi un incontro presso l’Università della Calabria presentando nuovamente il progetto. I lavori intanto sono già stati affidati a due ditte la CMC di Ravenna e la CAF spagnola grazie ad un”anomala’ accelerazione dei tempi burocratici. Dal canto loro i cittadini contrari alla realizzazione del progetto che sventrerebbe Viale Parco presentando la petizione ad segretario generale Alfonso Rende attendono che il commissario prefettizio che regge il municipio bruzio blocchi l’avvio dei cantieri accogliendo l’istanza depositata ieri pomeriggio. I firmatari chiedono “l’immediata sospensione delle attività istruttorie e di realizzazione del progetto, la revoca delle concessioni eventualmente accordate, la revisione del progetto e del suo finanziamento all’interno di un mutato quadro di opzioni tecnologiche e di soluzioni di trasporto locale da condividere con i cittadini e da ispirare, comunque, a criteri di sostenibilità ambientale”.  A sostenere in prima linea il progetto della Metrotramvia Cosenza – Unical il sindaco di Renda Marcello Manna, mentre tra coloro che si dicono contrari l’ex sindaco di Cosenza Mario Occhiuto il quale però pare abbia firmato la delibera del 2009 in cui era prevista l’opera all’epoca denominata metropolitana leggera.

 

Ai microfoni di RLB Radioattiva Giulia Fresca ex assessore alla Mobilità del Comune di Cosenza spiega le ragioni del ‘No Metro’.

 

[audio_mp3 url=”http://www.quicosenza.it/news/wp-content/uploads/2016/03/fresca.mp3″]

 

Oliverio all’Unical: “Molti pregiudizi sulla metrotranvia”

“Il progetto che abbiamo trovato siamo certi debba essere sostenuto e può ancora essere migliorato, come confermano gli interventi degli esperti che hanno confrontato il nostro progetto con le più importanti realtà europee. Faremo altri incontri pubblici e parleremo con i cittadini che sono contrari, perché da quello che leggo e ascolto molti sono animati da pregiudizi. Vorrei invece che potessero esprimere dei giudizi conoscendo i dettagli del progetto”. Lo ha detto il governatore calabrese Mario Oliverio nel corso del workshop tenutosi all’Università della Calabria sul progetto della ‘metrotranvia’. “Oggi – ha detto ancora Oliverio – è stato dimostrato che i costi di gestione, per esempio, sono fortemente contenuti rispetto a quelli che si sopportano oggi con il trasporto su gomma. Paghiamo tre milioni e mezzo per i collegamenti tra Cosenza e l’Unical, mentre stamattina è stato dimostrato che il massimo dei costi sarà tre milioni di euro all’anno. Dunque, non possiamo rinunciare ad un investimento innovativo che porterà la nostra realtà a standard di mobilità europei. Abbiamo fatto l’aggiudicazione provvisoria della gara – ha concluso il governatore – e poi ci sarà quella definitiva e la presentazione del progetto esecutivo, che potrà ancora subire miglioramenti. Perché il confronto è necessario quando si tratta di grandi investimenti, un confronto, però, che sia non pregiudiziale. Entro fine anno, comunque, ci sarà l’inizio dei lavori”.

 

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA