Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Attacco al cuore di Bruxelles: bombe all’aeroporto e alla metro. Oltre 30 morti, 1 italiana deceduta

Dal mondo

Attacco al cuore di Bruxelles: bombe all’aeroporto e alla metro. Oltre 30 morti, 1 italiana deceduta

Pubblicato

il

Bruxelles attentato

Due attentati terroristici all’aeroporto internazionale ‘Zavanten’ e nella metropolitana di Maalbeek. Il bilancio parla di almeno 31 morti e 160 feriti. La capitale europea sotto attacco proprio come Parigi. Rafforzate le misure di sicurezza in Italia

 

BRUXELLES – La capitale europea è sotto attacco a soli 3 giorni dall’arresto di Salah Abdeslam il terrorista belga di origini marocchine considerato la mente degli attacchi in Francia e catturato a Molenbeek un quartiere alla periferia di Bruxelles. Kamikaze in azione e diversi ordigni sono sono esplosi stamane alle 8.00 nella sale partenza del terminal A vicino al banco dell’American Airlines dell’aeroporto internazionale ‘Zavanten‘ pieno di turisti che persi dal panico sono corsi all’esterno tra urla e disperazione. Testimoni affermano di aver sentito urla in arabo, poi le raffiche di mitra e le esplosioni. Il Terminal A dell’aeroporto è stato completamente devastato. Esattamente un’ora più tardi altre esplosioni sono avvenute nella metropolitana di Maalbeeke nel cuore del quartiere amministrativo di Schumann a poche centinaia di metri dalla sede dell’Unione Europea. Alle 11.30 Un nuovo scoppio avviene in Rue de la Loi, dove ha sede il governo. Gli artificieri hanno fatto brillare un pacco sospetto. Tra i feriti nella metropolitana ci sarebbero anche tre italiani, nessuno grave, come ha confermato la Farnesina con l’ambasciatore italiano che ha confermato come non ci siano connazionali tra le vittime.

La fuga dei passeggeri dall’aeroporto subito dopo le esplosioni

Il momento della deflagrazione nella metropolitana

 

Almeno 35 morti e oltre 150 feriti di cui molti in gravi condizioni: questo il bilancio degli attacchi secondo fonti dell’ospedale Ulb, nei pressi dell’aeroporto. Città blindata, esercito in strada, traffico completamente paralizzato per permettere il passaggio delle ambulanze. E’ questa Bruxelles in queste ultime ore, completamente paralizzata anche a chilometri di distanza dalla fermata della metro nella quale c’è stata l’esplosione.

Bruxelles02

Metropolitana Bruxelles devastato treno

Bruxelles05

Le esplosioni hanno colpito l’area dei check-in delle partenze verso gli Stati Uniti. Lo rende noto il sito de Le Soir. Subito dopo le esplosioni nell’aeroporto di Bruxelles, lo scalo è stato chiuso e secondo i media locali per il traffico aereo si sta predisponendo un piano di emergenza per deviare i voli su Charleroi. Interrotti anche i collegamenti ferroviari da e per l’aeroporto. Le autorità belghe hanno lanciato il piano catastrofi per fare fronte alle conseguenze delle due esplosioni che hanno devastato l’area partenze dell’aeroporto Zaventem di Bruxelles. Alcuni media già parlano di attacco terroristico.

Bruxelles

Bruxelles03

La polizia, ha evacuato lo scalo e interrotto i collegamenti ferroviari. Altri ordigni inesplosi sono trovati nello scalo e il livello di allerta è stato innalzato a livello 4, il massimo. Non è presente alcun aereo Alitalia all’aeroporto di Bruxelles. Lo fanno sapere fonti della compagnia. Il volo Milano-Bruxelles è stato spostato sull’aeroporto di Liegi, mentre il volo per Bruxelles che doveva partire stamattina da Roma è stato fermato. Infine i voli da Bruxelles per la Capitale erano già decollati al momento dell’attentato. La citta’ e’ blindata per il timore di nuovi attacchi coordinati. Il traffico aereo e’ stato bloccato, sono stati sospesi tutti i mezzi pubblici e innalzato lo stato di allerta al massimo livello, con unita’ militari schierate nelle strade.  Ci aspettavamo un attentato ed e’ accaduto”, ha affermato il premier belga, Charles Michel. Si tratta di attentati “chiechi, violenti e vigliacchi”, il Paese e’ dinanzi a “un momento nero” e fa “appello a tutti a dimostrare calma e solidarieta’, dobbiamo rimanere uniti”, ha aggiunto il premier. Siamo in guerra”, ha dichiarato il premier francese, Manuel Valls, che ha avuto un gabinetto di crisi con il capo dell’Eliseo, Francois Hollande. Alla riunione hanno partecipato anche i ministri dell’Interno, Bernarde Cazeneuve, e quello della Difesa, Jean-Yves Le Drian.

La testimonianza – Un uomo ha urlato alcune parole in arabo, poi c’e’ stata l’esplosione”, ha raccontato un funzionario dell’aeroporto, “ho visto persone a terra immobili, coperte di sangue, altre senza gambe”. Un dipendente di una compagnia aerea ha raccontato di aver sentito una seconda esplosione nell’aeroporto e di aver soccorso alcune persone, nascoste sotto i banchi del check-in.

Una vittima italiana  – Tra le vittime degli attentati di Bruxelles c’è anche una donna italiana. Potrebbe trattarsi di Patricia Rizzo, 48 anni, funzionaria Ue che risulta dispersa da martedì mattina e per la quale la famiglia aveva pubblicato un appello su Facebook. I parenti della donna, secondo quanto si apprende alla Farnesina, sono in queste ore all’ospedale militare Konigin Astrid, assistiti dall’ambasciata italiana a Bruxelles, per effettuare le operazioni di riconoscimento rese complicate dalle condizioni in cui si trovano i corpi delle vittime degli attentati.

Aeroporto Bruxelles devastato

Cordoglio per le vittime e’ stato espresso dal capo dello Stato. “Gli ultimi, gravissimi attentati di Bruxelles confermano tragicamente che l’obiettivo del terrorismo fondamentalista e’ la cultura di liberta’ e democrazia. Esprimo il mio cordoglio per le vittime e la piu’ decisa condanna per gli esecrabili atti di violenza. Va ribadita la ferma convinzione che la risposta alla minaccia terroristica deve trovare saldamente uniti i Paesi dell’Unione europea”, ha affermato Sergio Mattarella. “Con il cuore e con la mente a Bruxelles, Europa”, e’ il primo commento a caldo di Matteo Renzi, su Twitter. Il premier presiedera’, alle 15, il Comitato Nazionale Sicurezza al Viminale. L’attacco a Bruxelles segue di poco piu’ di 48 ore la cattura di Salah Abdeslam, il decimo uomo del commando della strage del 13 novembre a Parigi, nella quale morirono 130 persone. La procura belga aveva lanciato l’allarme per la possibilità’ di nuovi attentati.

Il Viminale innalza le misure di sicurezza negli aeroporti italiani

Dopo l’attentato di Bruxelles. Secondo quanto si apprende il Dipartimento di Pubblica sicurezza ha disposto un ulteriore rafforzamento dei dispositivi di controllo, già elevati, con particolare riferimento ai principali scali italiani. Disposto inoltre un coordinamento immediato con tutte le forze di sicurezza presenti negli aeroporti e uno scambio informativo con le direzioni aeroportuali e con le società che gestiscono gli scali.  Il ministro dell’interno Angelino Alfano ha convocato per oggi alle 15.00 al Viminale il comitato per l’ordine e la sicurezza per valutare «ulteriori misure di contrasto e prevenzione alla minaccia terroristica» e che dovrà prendere provvedimenti rispetto al livello di allerta in tutte le città.

 Allertate le questure e le prefetture italiane – L’ipotesi che l’attentato di Bruxelles possa essere la risposta all’arresto di Salah Abdeslam rende concreta la minaccia che anche altrove possano esserci nuovi attacchi. Per questo immediato è stata diramata un’allerta a tutte le questure e le prefetture per la protezione degli obiettivi sensibili e la messa a punto di ulteriori dispositivi di protezione di tutti i luoghi considerati a rischio soprattutto in vista delle festività pasquali. I timori riguardano naturalmente la strategia di attacco visto che, come era già accaduto a Parigi, ci sono stati esplosioni simultanee in luoghi diversi.

Bruxelles bombe

 

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA