Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Catastrofe in Iran, centinaia di morti

Archivio Storico News

Catastrofe in Iran, centinaia di morti

Pubblicato

il

KHASH – Il terremoto più potente degli ultimi 40 anni.

Il potente sisma di magnitudo 7,8 che ha colpito oggi il sud est dell’Iran, in prossimità della frontiera con il Pakistan, potrebbe aver provocato centinaia di morti. Lo ha dichiarato un responsabile iraniano in condizione di anonimato anche se il primo bilancio ufficiale parla di soli 27 feriti. “Temiamo centinaia di morti”, ha detto la fonte, citata dall’edizione digitale del quotidiano britannico The Guardian. L’Istituto geologico americano (Usgs) ha localizzato l’epicentro a 86 chilometri dalla città di Khash. Anche se la zona è desertica e montuosa vi sono diverse città, fra cui Zahedan, circa 150 chilometri dall’epicentro, che ha più di mezzo milione di abitanti. Un terremoto della stessa intensità colpì la provincia del Sichuan, in Cina, nel 2008, e uccise circa 68,000 persone. Il terremoto ha fatto crollare diverse abitazioni anche nel vicino Pakistan provocando almeno cinque morti e un numero imprecisato di feriti. Lo ha reso noto un ufficiale medico pachistano. “Ci hanno portato cinque corpi”, ha dichiarato Ashraf Baloch all’Afp via telefono da Mashkail, nel distretto di Washuk, circa tre chilometri dalla frontiera con l’Iran. Nessun danno alla centrale nucleare di Bushehr, come ha ha reso noto l’ente di Stato russo per l’energia nucleare, la Rosatom. L’impianto – costruito con la cooperazione sovietica prima e russa poi, ma entrato in linea solo nel 2011 – si trova a circa 950 chilometri dall’epicentro stimato del sisma. Secondo le autorità è di 27 feriti il primo bilancio ufficiale delle vittime: “Fino a questo momento, solamente 27 feriti” sono stati registrati, ha dichiarato il prefetto di Saravan, Mohammad Sharif Khaleghi, citato dall’agenzia Irna. Saravan e Khash sono le città più vicine all’epicentro del terremoto e insieme a più di 20 villaggi avrebbero subito danni ingenti, sempre secondo le autorità iraniane. Venti squadre di soccorso sono state inviate nella zona colpita, situata nella provincia del Sistan-Beluchistan, secondo il capo della Mezzaluna rossa iraniana, Mahmoud Mozafar, citato dall’agenzia Isna. La scossa è stata misurata ad una magnitudo di 7,7 dal Centro iraniano di sismologia. “E’ la scossa più forte nel Paese dal 1957”, ha affermato Mehdi Zareh, un responsabile del Centro, citato sempre dall’Isna. L’Istituto di geofisica americano (Ugsc) ha indicato invece che il sisma ha avuto una magnitudo di 7,8. Il 9 aprile scorso un terremoto di magnitudo 6,1 aveva colpito una zona rurale del sud ovest dell’Iran, provocando circa 40 morti e più di 800 feriti. Situata su diverse faglie sismiche, la Repubblica islamica dell’Iran è stata colpita da diversi devastanti terremoti. Il più grave degli ultimi anni ha ucciso nel dicembre 2003, 31.000 persone a Bam (sud), pari ad un quarto della popolazione della città. Nell’agosto del 2012, due potenti scosse avevano fatto 306 morti nei pressi della città di Tabriz (nord ovest).

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA