Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Europarlamentari a Rende per discutere di inquinamento, rischi per la salute e bonifiche (AUDIO INTERVISTA)

Area Urbana

Europarlamentari a Rende per discutere di inquinamento, rischi per la salute e bonifiche (AUDIO INTERVISTA)

Pubblicato

il

Museo del Presente Rende

Si discuterà di “normative europee che la Calabria non rispetta”, dalle mancate bonifiche alla mitigazione dei rischi ambientali.

Rende (Cs) – “Le normative europee che la Calabria non rispetta”; è questo il tema dell’incontro pubblico organizzato dal Movimento 5 Stelle a Rende per domani, venerdì 12 febbrio, alle 17.30 nella sala Tokio del Museo del Presente. Un incontro per fare il punto sulle criticità ambientali presenti nel nostro territorio al quale sono stati invitati i portavoce del Movimento 5 Stelle al Parlamento europeo, Piernicola Pedicini e Laura Ferrara. Saranno presenti però, anche esponenti delle associazioni che rappresentano le istanze dell’intera collettività che da tempo si battono a tutela dell’ambiente e della salute umana. Interverrà il presidente dell’Associazione Crocevia, Francesco Palummo, il socio della Lipu – sezione Rende – Francesco Turco, il delegato dell’Osservatorio sulla città, Matteo Olivieri, l’avvocato Cono Cantelmi, l’ingegnere Gustavo Coscarelli e la cittadina di Paola, Antonella Politano. Modera l’incontro l’avvocato Vittorio Bruno.

Ad illustrare ai microfoni di Rlb Radioattiva, gli argomenti che saranno affrontati durante l’incontro il consigliere comunale dei 5 Stelle al Comune di Rende, Domenico Miceli

ASCOLTA L’INTERVISTA

[audio_mp3 url=”http://www.quicosenza.it/news/wp-content/uploads/2016/02/Domenico-Miceli-su-incontro-ambiente-e-salute.mp3″]

legnochimica

“La risoluzione delle problematiche ambientali del nostro territorio rappresenta la prima sfida per un futuro sostenibile e per realizzare una città a misura di cittadino” sottolinea Miceli, promotore dell’iniziativa. “Come Movimento 5 Stelle siamo sempre più convinti che l’azione politico-amministrativa deve essere corroborata da una rivoluzione culturale che veda coinvolti e in prima linea le giovani generazioni: il futuro della nostra terra. Nel frattempo, però, dobbiamo preservare questo territorio, valorizzando l’identità storico-ambientale dei luoghi per creare quel senso di comunità che politiche affaristiche stanno cercando invece di distruggere”.

Dalla bonifica dei siti inquinati alla tutela dei torrenti e dei fiumi avvelenati dalla cattiva gestione della depurazione delle acque, il dibattito si concentrerà quindi sullo stato dell’arte della tutela del territorio e sarà l’occasione per presentare alla città i rilevamenti effettuati a Rende, grazie al progetto “Punto zero acqua” portato avanti dai portavoce al Parlamento Europeo, alle acque di falda di un pozzo privato nell’area ex-Legnochimica e all’acqua fluviale a valle del depuratore consortile gestito dalla ValleCrati.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA