Magazine
Una gustosa ricetta con un ingrediente speciale: ‘Ravioli di patate viola’
La ricetta di questa settimana è basata su un prodotto originario dell’America, che da qualche tempo viene coltivato anche in Italia e soprattutto nel meridione.
La sua principale differenza dalle patate a pasta bianca e gialla è data dal colore viola con pigmenti bianchi. Il suo sapore molto corposo la rende adatta a fare da ripieno ai nostri ravioli. Questa varietà di patate è anche ottima da friggere o per l’impasto degli gnocchi. Vediamo adesso la preparazione iniziando dalla pasta per la sfoglia.
INGREDIENTI:
per la pasta:
200 gr di farina 00
80 gr di farina di semola
2 uova
1 tuorlo di uovo
un cucchiaio di olio evo
10 cl di acqua
per il ripieno:
280 gr di patate viola
50 gr circa di Parmigiano Reggiano
sale e pepe bianco
per il condimento:
2 noci di burro
80 gr di prosciutto crudo abbastanza dolce
2 rametti di timo
60 gr di caprino semi-stagionato
PREPARAZIONE: Setacciate la farina e formate la fontana, unite le uova, poco olio e l’acqua, poi con l’aiuto di una forchetta iniziate ad incorporare la farina fino ad ottenere un impasto di una certa consistenza che potrete poi continuare a lavorare a mano. Impastate fino a quando la pasta sarà bella liscia e omogenea, chiudete con la pellicola e lasciate riposare per almeno una mezz’ora. Lessate le patate viola e arrivate a cottura, spellatele e schiacciatele in una ciotola mescolandole con parmigiano, sale e pepe. Stendete la pasta con la macchinetta o con il mattarello in una sfoglia abbastanza sottile, tagliate i ravioli con un coppapasta circolare o un bicchiere di vetro, riempite al centro con il composto a base di patata viola, ripiegateli a mezza luna, sigillandoli con l’aiuto di una forchetta. Lessate in abbondante acqua salata i ravioli e intanto preparate il condimento. Tagliate con il coltello il prosciutto a fettine piuttosto sottili, poi riducetele a listarelle. Scaldate il burro in una capiente padella e unite il prosciutto, fate insaporire qualche istante, senza cuocerlo troppo per non seccarlo. Aggiungete il timo alla fine, scolate i ravioli e saltateli nella padella con il condimento, in modo che il burro aromatizzato li ricopra per bene. Serviteli subito decorando con piccoli rametti di timo e delle scaglie di formaggio caprino semi-stagionato di sopra.
Abbinamento: un piatto delicato come questo va abbinato ad un vino bianco leggero fresco, noi consigliamo un delicato Greco di Tufo prodotto in Campania.
Social