Site icon quicosenza

Ufo in Italia e Calabria, resoconto di un anno di avvistamenti (FOTO E VIDEO)

Il Centro Ufologico Mediterraneo divulga le immagini dei migliori avvistamenti indagati nell’anno appena trascorso.

 

COSENZA – Il team di ufologi diretto dal Presidente Angelo Carannante ha realizzato una video collection di tutti gli avvistamenti nel Sud Italia. A partire dall’ufo di tipo ovni immortalato a Napoli in Piazza Carlo III, sull’Albergo dei Poveri, del 28 maggio 2015 e due giorni dopo. Diversi testimoni hanno notato una luce molto brillante, in posizione nord ovest, ma, non riuscendo a capire cosa fosse l’hanno fotografata e ingrandita e dal display hanno visto una vera e propria ciambella luminosa. Un oggetto bianchissimo nel cielo con un buco nel centro. L’ufo sembrava stazionare e quindi appariva come sospeso in cielo. Tuttavia i testimoni si accorgevano che esso si muoveva impercettibilmente, ma non in quanto percepissero il movimento visivamente, ma perchè si avvedevano dopo un certo tempo che l’ufo era in una posizione diversa.. L’avvistamento è durato ben 30 minuti, prima che il “velivolo” si eclissasse lentamente “discendendo”, dagli iniziali circa 45 gradi, dietro all’Albergo dei Poveri l’enorme struttura che sovrasta piazza Carlo III. Il tempo era sereno e considerata anche la distanza dal punto di osservazione non si sentiva alcun suono/sibilo/rumore.

Il caso è stato indagato a fondo dal Centro Ufologico, così come è accaduto per l’avvistamento di Roma il 12 aprile 2015, che ha fatto parlare tutto il mondo con pubblicazioni anche in riviste specializzate russe. Un testimone dopo aver ripreso i cieli romani con somma meraviglia constatava che, ad un certo punto del filmato, oltre all’aereo che aveva immortalato, si materializzava un qualcosa, un oggetto indefinito sul lato sinistro dello schermo e con movimenti che sembrava ascendente e che transitava per pochissimi istanti. Poi si dileguava. Naturalmente, come regola vuole per gli avvistamenti ufo, seppur non molto nitido, l’ovni si rivelava subito interessante, sia per la dinamica del suo movimento, che per l’aspetto ed il colore.


Un altro importantissimo evento, che tutti gli appassionati certamente ricorderanno, è quello dell’estate 2014 in cui la caduta di oggetti volanti non identificati (ufo crash) è stata avvistata a Campoli Appennino (Lazio) e nei cieli dell’Umbria, ad Agosto 2014. Il caso si è svolto mentre un aereo volava nello spazio aereo dell’Umbria e, a distanza di poche decine di minuti, anche su Campoli Appennino, nel Lazio, in provincia di Frosinone. La serata era tranquilla e priva di vento. Un avvistamento questo che ha un particolare valore, sia per la competenza di uno dei testimoni, un pilota che era alla guida di un aereo e con migliaia di ore di volo alle spalle, sia per il numero totale dei testimoni, sia ancora perché in due diverse circostanze di tempo, molto ravvicinate, dei testimoni hanno avvistato, probabilmente, lo stesso oggetto volante non identificato.

L’ufo assume colorazione verde messa in risalto da appositi filtri

Numerosi gli avvistamenti avvenuti in Calabria: tra i tanti ricordiamo il caso di Lamezia Terme del 4 aprile 2015. Pare che gli oggetti volanti non identificati fossero gli stessi avvistati in altre occasioni nel 2014, ma quella volta i testimoni si erano accorti che volavano ad un’altezza superiore a quella usuale e che luccicavano, assumendo un colore più scuro e metallico.

 

CLICCA QUI

PER AVVISTAMENTO UFO LAMEZIA (TRE CASI IN UN ANNO)

 

 

Exit mobile version