Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

‘Stran’Ieri Oggi..Domani Cittadini Come Te’, il Festival del Teatro Scolastico guarda ai migranti

Cultura & Spettacolo

‘Stran’Ieri Oggi..Domani Cittadini Come Te’, il Festival del Teatro Scolastico guarda ai migranti

Francesca Ramunno

Pubblicato

il

Arcidiocesi, Caritas, Ufficio Migrantes e Sindacato di Polizia SIAP partner dell’iniziativa promossa da Con-Tatto. 

 

ROSSANO (CS) – Al via, per il secondo anno consecutivo, il Festival del Teatro Scolastico a Tema, l’iniziativa promossa dall’associazione teatrale e culturale Con-Tatto rivolta agli istituti scolastici dell’area urbana Corigliano-RossanoDopo il successo ottenuto lo scorso anno, con un progetto che si è dimostrato di grande valenza didattica su più fronti, l’attività prosegue nel segno della continuità. E si arricchisce di nuovi partner coinvolgendo, unitamente all’Arcidiocesi di Rossano-Cariati, la Caritas Diocesana, l’Ufficio per la pastorale Migrantes e il sindacato della Polizia di Stato “SIAP”. Il tema della seconda edizione sarà incentrato sui migranti e sulla integrazione intesa come risorsa. È su questo che si confronteranno gli studenti, dando vita ad un nuovo percorso di studio e ad una esperienza che, come già accaduto lo scorso anno, sarà fonte di arricchimento per tutti.

 

“Il Festival del Teatro Scolastico a Tema, per noi di Con-Tatto – afferma il presidente dell’associazione, Francesco Caligiuri – è motivo di grande soddisfazione per lo spessore culturale che  assume nel territorio, ma soprattutto per  la continuità che inizia ad avere. Le modalità sono simili a quelle dello scorso anno, ovvero un tema unico sul quale sviluppare opere diverse. E quest’anno, insieme ai partner abbiamo scelto il tema:  “Stran’Ieri oggi..Domani cittadini come te”. Mai come in questo momento storico si ha la necessità, soprattutto per il nostro territorio, di approfondire il concetto di immigrazione sinonimo di inclusione e fonte di arricchimento reciproco. Urge stimolare una coscienza critica ed è un nostro  dovere – continua Caligiuri –  offrire  una sana alternativa ai nostri ragazzi, ai vostri giovani. Il futuro è di tutti. Noi dell’associazione culturale e teatrale “Con-Tatto” siamo più che convinti di questo, e la nostra esperienza sul campo, in mezzo ai ragazzi, nelle scuole, lo conferma quotidianamente”.

 

Il progetto è già stato presentato ai Licei Classico e Scientifico di Corigliano, nel corso di un incontro ad hoc che ha visto la partecipazione del presidente di Con-Tatto Francesco Caligiuri, del direttore della Caritas don Pino Straface, del direttore dell’Ufficio Migrantes Giovanni Fortino, del vice preside Isabella Petrone, dellaprofessoressa Nuccia Benvenuto e della mediatrice culturale Carmen Florea. Incontro che si è poi svolto anche a Rossano, rivolto agli studenti dei Licei Classico-Artistico e Scientifico-Linguistico, alla presenza del dirigente scolastico Adriana Grispo e della professoressa Patrizia Straface. Alla seconda edizione del Festival del Teatro Scolastico a Tema ha aderito anche l’Istituto Tecnico per Geometri “Falcone-Borsellino” di Rossano, diretto dal dirigente scolastico Alfonso Costanza.

 

Riconosciuta la valenza dell’attività teatrale a supporto della didattica, che  caratterizza tutte le iniziative di Con-Tatto, considerato che, sulla base di quanto emerso dall’esperienza dello scorso anno, si ha la possibilità di scoprire dei veri e propri talenti e ciascuno studente può trovare la propria dimensione, riuscendo anche ad acquisire una maggiore fiducia in se stesso. È questo che ha spinto i dirigenti scolastici ad aderire con entusiasmo all’iniziativa rinnovando la fiducia all’associazione Con-Tatto e ai suoi partner. Attraverso l’attività teatrale, come ribadito dal direttore dell’Ufficio Migrantes Giovanni Fortino, si potrà inoltre mitigare la miriade di messaggi negativi provenienti dai mass media e far capire che invece l’integrazione costituisce una vera e propria risorsa. Una risorsa da valorizzare quella rappresentata dai cittadini stranieri tenendo ben presente, come ha ricordato don Pino Straface, lo spirito cristiano dell’accoglienza.

Giornalista appassionata di musica e di spettacolo. Speaker di Rlb Radioattiva, cura per l'emittente l'Area Eventi

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA