Area Urbana
Un domenica di ‘Buone feste cosentine’, si parte dall’Africa (PROGRAMMA EVENTI)
La cultura musicale africana protagonista della domenica di “Buone Feste cosentine”.
COSENZA – E’ la cultura musicale africana la protagonista dell’evento di punta della giornata di Domenica 13 dicembre del cartellone di “Buone Feste cosentine”, il tradizionale e nutrito programma di eventi natalizi e di fine anno. Alle 18,00 sul palco allestito in Piazza Kennedy salirà il percussionista ivoriano Moussa Ndao, protagonista dello spettacolo “Africa Djembefolalou”. L’idea dello spettacolo nasce dalla conoscenza, che risale a due anni fa, di alcuni giovani cosentini con il Maestro Moussa Ndao. Da questa conoscenza è scaturito l’impegno comune di portare la cultura musicale africana in tutta la Calabria. Grazie soprattutto a Moussa Ndao che, trasferitosi a Cosenza, ha concentrato le sue energie, istituendo Laboratori di Percussioni e Danze Africane sul territorio. Uno spettacolo di Percussioni e Danza Africana, incentrato su diversi ritmi appartenenti alla cultura musicale dell’Africa Occidentale. Nello spettacolo saranno utilizzati diversi strumenti, portatori delle tradizioni africane, dal Djembe al Doum Doum al Tamà.
Negli altri appuntamenti del programma domenicale di “Buone Feste cosentine” spicca il doppio omaggio a Dante Alighieri che la città di Cosenza ha inteso tributare al Sommo Poeta, in occasione delle celebrazioni del 750° anniversario della nascita. Nella Sala “Quintieri” del Teatro “Rendano”, alle 20,30, l’associazione culturale “Cosenza Autentica” propone il concerto dell’ensemble barocco che porta lo stesso nome del sodalizio culturale, “Cosenza Autentica”, dal titolo “Poesia e Musica: cantate del barocco italiano”. L’ingresso al concerto sarà libero e gratuito. Sempre a cura di “Cosenza Autentica”, insieme all’Associazione “Mystica Calabria” prosegue, fino al 18 dicembre, alla Biblioteca Civica, la collettiva d’arte contemporanea di 21 opere di artisti calabresi che si sono ispirate alle cantiche della Divina Commedia, dal suggestivo titolo dantesco “L’amor che move il sole e l’altre stelle”.
L’esposizione della Biblioteca civica sarà visitabile da lunedì a venerdì dalle 09.30 alle 12.00. E sempre in omaggio a Dante prosegue anche domenica 13 dicembre al Chiostro di San Domenico la mostra “Luoghi e Personaggi della Divina Commedia nei dipinti di Mariateresa Aiello”, promossa dal Comitato “Dante Alighieri” di Cosenza di cui è Presidente Maria Cristina Parise Martirano. L’esposizione comprende diciannove dipinti dell’artista cosentina Maria Teresa Aiello realizzati appositamente per accompagnare, di volta in volta, tutto il percorso di un anno di lecturae Dantis. Sempre domenica 13 dicembre alla Biblioteca civica (alle 18,30, nella sala “Salfi”) per la rassegna cinematografica, proiezione del film “Stoker”.
Gli appuntamenti per gli spettatori più piccoli di “Buone Feste cosentine” prevedono, sempre per domani, al Villaggio degli Elfi, nella Villa Vecchia, (dalle 10,30 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,00) l’iniziativa “Biscottando Natale – Il dolce Natale dei bambini” e, alle ore 18,00 al teatro “Morelli”, per la rassegna “Famiglie a teatro”, la rappresentazione della celebre fiaba “La bella addormentata” a cura della compagnia teatrale “Florian Metateatro”. Si replica lunedì 14 dicembre, alle ore 10,00 al Teatro dell’Acquario per la rassegna “Scuole a teatro”. Sempre lunedì 14 dicembre, ancora spazio ai bambini al Villaggio degli Elfi, in Villa Vecchia, dove, a partire dalle 15,30 è in programma il laboratorio di riuso e riciclo, a cura di Ricicrea e la proiezione del film “La principessa e il ranocchio”.
Il programma di lunedì 14 dicembre di “Buone Feste cosentine” include, inoltre, alle ore 16,30, nella Chiesa di San Domenico, a cura del Convegno di Cultura “Maria Cristina di Savoia” la lectio magistralis di Mario Bozzo, Presidente della Fondazione Carical, sugli inni sacri di Alessandro Manzoni. La lectio sarà preceduta da una presentazione della Presidente del Convegno di Cultura “Maria Cristina di Savoia” Angela Gatto.Nell’ambito dell’iniziativa, previsto anche il Concerto di Natale per organo, a cura del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio”. E sempre in tema musicale, alle ore 17,00 di lunedì 14 dicembre, nella Sala “Quintieri” del “Rendano”, concerto del pianista Francesco Perri, promosso dall’Associazione “Mariano Turano” in occasione del “Memorial Attilio Perri”. Ultimo appuntamento musicale di lunedì, alle 18,00, in Piazza Kennedy il concerto del Trio Swing. Si ricorda, infine, che alle ore 17,30, al Santuario del SS. Crocifisso, è in programma l’apertura della Porta Santa che darà l’avvio al Giubileo della Misericordia.
Social