Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Approvato il Piano di Dimensionamento Scolastico anno 2016-2017 della Provincia di Cosenza

Area Urbana

Approvato il Piano di Dimensionamento Scolastico anno 2016-2017 della Provincia di Cosenza

Pubblicato

il

Il Consiglio Provinciale di Cosenza ha deliberato all’unanimità l’adozione del Piano di Dimensionamento Scolastico per l’anno 2016/2017, che rappresenta l’atto di programmazione della rete scolastica e dell’offerta formativa sul territorio provinciale in relazione alle scuole di competenza dell’Ente e sulla base degli indirizzi regionali.

COSENZA – Il Presidente della Provincia, Mario Occhiuto, nel corso della riunione ha evidenziato che la proposta di piano da presentare alla Regione Calabria per l’approvazione è stata redatta nel rispetto delle identità territoriali, prendendo in considerazione le richieste pervenute nei limiti dei criteri di equità e giustizia indicati dalle norme nazionali.
Questi gli indirizzi dati alla Dirigente del Settore, Avv. Anna Viteritti, che nel presentare il Piano dal punto di vista tecnico ha precisato che la Provincia – dovendo recepire le indicazioni date dalla Regione Calabria circa l’obbligo di intervenire sugli Istituti sottodimensionati – ha dato priorità a quegli Istituti che per numero di iscritti risultavano sottodimensionati e perdenti l’autonomia scolastica. È stata convocata, come previsto dalla legge, la Conferenza dei Sindaci, delle sigle sindacali e dell’Ufficio Scolastico provinciale, nella quale si è dato corso ad ampio, trasparente ed efficace sistema di concertazione per garantire il confronto, la cooperazione e la partecipazione di tutte le parti interessate al tema del dimensionamento scolastico.

I parametri numerici previsti dalla normativa vigente fissano a 300 iscritti per i Comuni montani e a 500 iscritti per quelli non montani il limite al di sotto del quale le istituzioni perdono l’autonomia scolastica e devono essere necessariamente accorpati ad altre Istituzioni. Pertanto nella stesura del Piano, alla luce dei dati ufficiali pervenuti dall’Ufficio Scolastico Regionale, a fronte di ventisei istituti in reggenza nel territorio della Provincia di Cosenza, ne sono state eliminate quattordici.
Nel corso della discussione il Cons. Graziano Di Natale ha presentato una mozione emendativa del previsto accorpamento dell’Istituto Comprensivo di Belsito a Grimaldi: su richiesta scritta dei genitori degli alunni e del Sindaco di Belsito presente fra il pubblico – che ha anche preso la parola per meglio spiegare le ragioni della petizione, concernenti il diritto allo studio reso difficoltoso da seri problemi di collegamento con Grimaldi – si è proposto l’accorpamento dell’Istituto di Belsito con Mangone, al quale accorpare anche Altilia e lo stesso Istituto di Grimaldi. Proposta approvata all’unanimità dai Consiglieri presenti. Approvata anche la mozione presentata dal Cons. Lucantonio Nicoletti di accorpamento dell’Istituto di Torano a Bisignano, ottenendo in tal modo un’autonomia scolastica aggiuntiva a favore del territorio provinciale.

Nel corso del dibattito sono intervenuti anche i Consiglieri Pascarelli, Serra, Tenuta, Bruno e Capalbo. Il Presidente Occhiuto e tutti i consiglieri presenti hanno espresso i più sentiti auguri di pronta guarigione al Segretario Generale dell’Ente, dott. Ernesto Gagliardi, salutando nel contempo la Dirigente Avv. Antonella Gentile nella sua qualità di Vice Segretario.

studenti aula
Piano di Dimensionamento Scolastico anno 2016-2017 – Provincia di Cosenza – Accorpamenti resi obbligatori dalla normativa vigente:

ISTITUTI COMPRENSIVI:
1) Il Circolo Didattico Manzoni di AMANTEA con461 iscritti è stato accorpato all’Istituto comprensivo Mameli di Amantea, totalizzando il numero complessivo di 1147 iscritti;
2) CAMPANA I.C. n. 178 iscritti è stato accorpato all’IC di Mandatoriccio con 432 iscritti, per un totale complessivo di 610 alunni;
3) GRISOLIA I.C. n. 202 iscritti è stato accorpato insieme all’IC di Verbicaro con n. 328 iscritti all’Istituto Comprensivo di Santa Maria del Cedro che già contava 507 iscritti, per un totale di 1037 iscritti;
4) LONGOBUCCO I.C. n. 295 iscritti è stato accorpato con Bocchigliero con 114 iscritti, totalizzando il numero complessivo di 409 iscritti;

ISTITUTI DI ISTRUZIONE SUPERIORE (IIS):
1) CARIATI IIS (IPSIA-ITI) n. 498 iscritti è stato accorpato a IIS (LS-IPSCT) n. 486 iscritti, per un totale di 984 iscritti;
2) SAN GIOVANNI IN FIORE IIS (IPAA-IPSAR-ITI hanno accorpato ITCG), totalizzando n. 676 iscritti; LS ha accorpato il LA e IPSIA per un totale di 525 iscritti;
3) SAN MARCO ARGENTANO IIS (LC di Fagnano-ITCG-SERALE) n. 462 iscritti – Si recepiscono i documenti prodotti dal Comune circa la richiesta di riconoscimento di San Marco quale comune montano per cui i parametri eviterebbero l’accorpamento.

A SEGUITO DELL’APPROVAZIONE DELLE MOZIONI CONSILIARI:
1) Istituto comprensivo di BELSITO accorpato a MANGONE, unitamente a GRIMALDI ed ALTILIA;
2) Istituto di TORANO accorpato a BISIGNANO con acquisizione dell’autonomia da parte BISIGNANO.

ULTERIORI ACCORPAMENTI:
1) BONIFATI, n. 239 iscritti, accorpato all’IC di Guardia Piemontese con 402 iscritti. Totale 641 iscritti.
2) CAROLEI n. 326 iscritti, accorpato a Dipignano n. 301. Totale 627.
3) DIAMANTE 575 ha accorpato Maierà 96 iscritti. Totale 671.
4) PATERNO (Dipignano) n. 72 iscritti è stato accorpato a Mangone 634 iscritti. Totale 706 più gli iscritti di Belsito, Grimaldi e Altilia.
5) BELVEDERE 857 ha accorpato Sangineto, 62. Totale 919.
6) PEZZULLO (cs) CON N. 627 iscritti acquisisce la dirigenza.
7) ITC-ITG 401 viene accorpato a IPSIA-IPSC 412. Totale 813.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA