Site icon quicosenza

Si prospetta un dicembre ricco per la Biblioteca Civica di Cosenza: mostre, rassegne e tanti altri appuntamenti

Si parte oggi con l’iniziativa dell’associazione culturale “Cosenza Autentica”, che promuoverà, fino al 18 dicembre, una serie di manifestazioni dal titolo “Una Cosenza D’anteporre”.

 

COSENZA – L’iniziativa di ”Cosenza Autentica” intende ricordare i “750 anni dalla nascita di Dante Alighieri”. Presso la Civica verrà allestita una collettiva d’arte contemporanea di 25 tele insieme alle incisioni di Gustave Doré, pittore e incisore francese, raffiguranti la Divina Commedia. La collettiva “L’amor che move il sole e l’altre stelle” sarà visitabile da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 12.00.
Venerdì 11 dicembre, invece, per il ciclo degli incontri con gli autori, alle 17,30 il giornalista Attilio Sabato presenterà il suo libro “Don Nunnari racconta la sua Calabria”, edito da Pellegrini, alla presenza dell’arcivescovo emerito di Cosenza-Bisignano. Il lunedì successivo, il 14 dicembre, sempre alle 17,30, sarà la volta di un autore cosentino al suo debutto: Ugo Amendola presenta il suo “Cronache di Devonia”, romanzo di fantascienza, in libreria da pochissimi giorni, edito da Ed Insieme. Dialogherà con l’autore la giornalista Rosita Gangi, componente del Comitato scientifico della Biblioteca Civica. Giovedì 17 dicembre, invece, sarà la volta di Massimo Iritano che presenterà “Gioacchino Da Fiore – attualità di un profeta sconfitto”, di Rubbettino Editore. Con l’autore ci sarà anche il docente Unical Roberto Bondì, componente del Comitato scientifico della Biblioteca Civica. Sarà, inoltre, presentata a breve una rassegna cinematografica d’essai, proiettata nella sala dell’Accademia cosentina.

Exit mobile version