Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Cosenza, Occhiuto fa il punto sui rom. Ecco come cambierà Vaglio Lise (FOTO)

Archivio Storico News

Cosenza, Occhiuto fa il punto sui rom. Ecco come cambierà Vaglio Lise (FOTO)

Pubblicato

il

Torna sul campo Rom, sindaco di Cosenza Mario Occhiuto e lo fa utilizzando come spesso accade la propria pagina Facebook.

COSENZA – Occhiuto ci tiene a precisarlo: “Dopo 20 anni, campo rom non c’è più. Smontate anche le tende di emergenza per l’accoglienza temporanea”. Ed effettivamente dopo anni di immobilismo, si è riusciti ad eliminare quel campo rom in cui regnava il degrado, la sporcizia e soprattutto il pericolo, perchè situato sulla riva di un fiume, e dunque ad alto rischio per chi lo abitava, anche bambini in quanto considerata zona ad alto rischio idrogeologico. “Non ci saranno più fumi nocivi, inquinamento ambientale, furti di cavi e materiali elettrici, prostituzione minorile, che alcuni criminali nascosti nel campo fra le famiglie praticavano – sottolinea Occhiuto su Facebook – Tutto questo è stato realizzato nel rispetto della dignità umana e offrendo alle famiglie rimaste nelle tende (meno della metà di quelli del campo abusivo) un’opportunità per trovare autonomamente una nuova soluzione abitativa in città o altrove. Tutti hanno scelto di partire, con una spesa da parte nostra pari ad un decimo (300 euro a persona rimasta nelle tende) di quanto costa allo Stato il rimpatrio di un immigrato”.

rom 5

rom 7

“Soluzione considerata già una “best practice” a livello nazionale – spiega ancora Occhiuto – (poiché i campi sono ormai vietati) e che consente un risparmio enorme in futuro sulle spese di gestione. Evitata la soluzione molto onerosa (decine di milioni di euro) praticata in passato con l’assegnazione di case concentrate in quartieri diventati poi ghetti, con gravi problemi di disagio sociale e di sicurezza urbana”.

Ed eccoci alla parte, forse più interessante del ‘post’ di Occhiuto: “Adesso partirà la seconda parte del programma con la riqualificazione e la rifunzionalizzazione dell’intera area. È già in fase avanzata l’accordo con FS per la cessione temporanea di alcuni immobili ed aree. Saranno qui ubicati il comando della Polizia Municipale, la Croce Rossa italiana, altre funzioni direzionali e il mercato ortofrutticolo e dei fiori. In attesa del finanziamento per la realizzazione della piazza con l’interramento della strada”.

rom 8

E a chi lo ha accusato di aver ‘pagato i rom’ il sindaco risponde: “Il comune non paga nessun sussidio. Abbiamo speso solo 300 euro circa a persona una tantum per lasciare la tenda, meno di un decimo di quanto paga lo stato italiano per rimpatriare un immigrato. Per i cosentini invece il Comune spende dieci milioni all’anno per le politiche di welfare, e nel prossimo mese sarà assegnato secondo graduatoria un bonus per le famiglie in difficoltà”.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA