Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Nuovo pronto soccorso ospedale di Lamezia

Archivio Storico News

Nuovo pronto soccorso ospedale di Lamezia

Pubblicato

il

LAMEZIA TERME – Taglio del nastro all’ospedale “Giovanni Paolo II” a Lamezia Terme dove è stata inaugurata questa mattina la nuova unita’ operativa

complessa e Osservazione breve Intensiva di Pronto soccorso, la piu’ grande della Calabria, alla presenza del presidente della Regione Giuseppe Scopelliti, del presidente del Consiglio regionale Francesco Talarico, del prefetto di Catanzaro Antonio Reppucci, del presidente della Provincia di Catanzaro Wanda Ferro e del sindaco di Lamezia Terme Gianni Speranza, oltre che del direttore generale dell’Asp di Catanzaro Gerardo Mancuso. Il nuovo pronto soccorso e’ dotato di nuovi ambienti non esistenti prima all’interno del nosocomio lametino: un’astanteria con 10 posti di osservazione breve e una camera calda, in modo che l’ambulanza acceda direttamente nella struttura. Ha inoltre una nuova sala di accettazione, molto piu’ ampia ed accogliente, in cui si puo’ avere rapidamente il codice di gravita’ di appartenenza. L’accesso, infatti, non avviene sulla base dell’ordine di arrivo dei pazienti ma secondo la gravita’ delle loro condizioni, valutata attraverso il triage: un infermiere addestrato assegna ad ogni paziente, al suo arrivo, un grado di urgenza rappresentato da un codice colore: codice rosso che corrisponde a emergenza con accesso immediato alla sala; codice giallo o urgenza, con accesso alla sala entro 10-15 minuti; codice verde o urgenza differibile, cioe’ senza segni di imminente pericolo di vita; codice bianco o “non urgenza” che in alcuni casi viene fatto coincidere con accesso improprio e quindi sottoposto al pagamento del ticket. E’ stata inoltre realizzata una nuova area dei codici bianchi, anche questa inesistente prima nell’ospedale lametino, importante soprattutto perche’ i codici bianchi rappresentano il 45% dei pazienti che arrivano in Pronto soccorso. Nello specifico e’ stato realizzato un percorso dedicato che consentira’ di ridurre l’attesa e migliorare l’accesso per i pazienti gravi. Infine, un’altra importante novita’ del Pronto soccorso riguarda il “punto nido”, un’area dove verra’ allocata una culla termica per accogliere in tutta sicurezza i neonati che vengono abbandonati. “Abbiamo realizzato una struttura di grandissima qualita’ – ha affermato il direttore Mancuso – che servira’ ad accogliere i pazienti appena arrivano in ospedale, con un percorso organizzato di assoluta qualita’, tutto molto ben funzionale rispetto alle esigenze, dato che questo e’ un territorio ampio che gestisce un accesso al pronto soccorso molto importante, e cioe’ di 76mila accessi all’anno. Tutto questo e’ stato possibile perche’ abbiamo ridotto gli sprechi, e questo ha dato fastidio alle lobby interne al sistema sanitario, che per anni hanno attinto al sistema”. Tra le iniziative in itinere, che dovranno essere completate nei prossimi mesi, la ristrutturazione dell’ospedale di Lamezia Terme e quello di Soveria Mannelli, con l’installazione anche di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia pulita, la riconversione dell’ospedale di Chiaravalle Centrale, l’apertura dell’Umberto I a Catanzaro, l’inaugurazione di un pronto soccorso a Catanzaro Lido, in una struttura non ospedaliera, il progetto per i detenuti psichiatrici che verra’ realizzato a Siano e a Girifalco e il progetto di Assistenza domiciliare integrata. Infine, fiore all’occhiello per l’intera Calabria, l’apertura del Centro protesi Inail a Lamezia Terme, per il quale sono stati gia’ accreditati 40 posti letto.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA