Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Ponte Stretto, Governo ambiguo sul progetto promette nuovi treni veloci in Calabria

Archivio Storico News

Ponte Stretto, Governo ambiguo sul progetto promette nuovi treni veloci in Calabria

Pubblicato

il

ponte-stretto

Mentre si pensa alla possibilità di far ripartire l’iter per la costruzione dell’opera, da Roma arrivano promesse in merito al potenziamento dei treni e della rete autostradale.


 

ROMA – ”Il Governo ha espresso una valutazione positiva sulll’opportunità di riconsiderare il progetto” del Ponte sullo Stretto. Il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio sembra aver rispolverato il vecchio “politichese” per dire garbatamente al collega Angelino Alfano che il Governo ha “altre priorità”. All’opera concede: “Una valutazione che non si nega alle opere che hanno questo tipo di importanza. Non c’è ancora una pietra tombale sul Ponte di Messina ma potrebbe diventarlo se, come ha chiesto il deputato siciliano Claudio Fava, la valutazione del governo deciderà, una volta per sempre l’inopportunità di riprendere in considerazione il progetto”. Passando a un linguaggio più diretto Delrio ha aggiunto: “Le priorità del Governo sono altre. Abbiamo problemi infrastrutturali molto più urgenti. In particolare il potenziamento del trasporto pubblico locale specie al Sud dove è altamente carente e richiede massicci investimenti e interventi infrastrutturali e di potenziamento”. A conferma di quanto detto, approfittando delle interrogazioni di alcuni deputati calabresi del Pd (Oliverio e Iannuzzi), Delrio ha annunciato come priorità del governo portare entro il 2016 la velocizzazione dell’asse ferroviario Salerno – Battipaglia – Reggio Calabria con tempi di percorrenza superiori ai 200 chilometri orari.

 

“Non è ancora l’Alta Velocità che il profondo Sud chiede ma gli somiglia. Costo previsto 230 milioni, 100 dei quali aggiunti da pochi giorni all’accordo di programma 2012-2016. Non solo. Oggi pomeriggio, dopo l’incontro con il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e l’ad di Fs Michele Mario Elia, Delrio annuncia quello che i leccesi aspettavano: i Frecciarossa ad alta velocità non si fermeranno a Bari ma arriveranno anche alla città barocca. L’obiettivo è quello di portare i treni più veloci fino a Lecce, e far correre più veloci sulla linea Adriatica i Freccebianca, in tempo per l’apertura della prossima stagione estiva. Se Delrio ha messo molte miglia marine sulla rotta del Ponte di Messina, per la Sicilia – che in fatto di trasporti, per dirla ancora con Fava, vive con tempi di percorrenza da Governo Crispi – ha lasciato sperare in un prossimo avvio del progetto dell’autostrada Catania-Ragusa. Il decreto interministeriale di approvazione della costruzione dell’opera è stato il 6 ottobre di nuovo sottoposto alla firma del Mef. “Appena il Ministero Padoan firmerà si potrà procedere come d’intesa” ha detto aggiungendo però: “l’opera si fa con quelle cifre (815 milioni di cui 366 pubblici) o non si fa”. “Riteniamo che la riapertura del dossier sul Ponte sullo Stretto sia utile per la crescita di tutto il Sud”. Ha ribadito ieri il leader di Ncd, Angelino Alfano, durante una conferenza stampa alla Camera.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA