Site icon quicosenza

La crescita di un bambino in famiglia gay

COSENZA – Viviamo in un paese dove i diritti sono solo parole o,

nel peggiore dei casi, semplicemente la cornice ad una “bella faccia”.

Lo sdegno nei confronti degli omosessuali è una caratteristica che contraddistingue moltissime figure importanti nel nostro Paese, chi parlando di diritti e uguaglianza, si intreccia nella sua stessa rete.

Ma gli omosessuali hanno, devono e possono avere il diritto di esserlo e, come tali, hanno il diritto di costruirsi una famiglia. Una famiglia sicuramente diversa ma, pur sempre, una famiglia.

Per la  Cassazione non è altro che un “mero pregiudizio” sostenere che “sia dannoso per l’equilibrato sviluppo del bambino il fatto di vivere in una famiglia incentrata su una coppia omosessuale”. In particolare, la Prima sezione civile (sentenza 601) si è così espressa affrontando il caso di affidamento tra un uomo di religione islamica che aveva avuto un figlio con una donna italiana, residente a Brescia, che successivamente era andata a convivere con una donna. 

L’uomo, in Cassazione, ha contestato l’esclusivo affidamento del figlio accordato alla madre dalla Corte d’appello di Brescia (26 luglio 2011), sulla base del fatto che il bimbo era inserito in una famiglia gay per cui avrebero potuto esserci “ripercussioni negative sul bambino”. A suffragio di questa tesi, la difesa ha citato l’art.29 della Costituzione sui ‘diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio’.

Ma che tipo di deviazione può ricevere un bambino che cresce circondato d’amore? Dove sta il male?

L’amore non ha sesso, non ha pregiudizio, non ha barriere. 
La Cassazione ha respinto il ricorso e ha evidenziato che alla base delle lamentele “non sono poste certezze scientifiche o dati di esperienza, bensì il mero pregiudizio che sia dannoso per l’equilibrato sviluppo del bambino il fatto di vivere in una famiglia incentrata su una coppia omosessuale”. 
In questo modo, annota ancora la Prima sezione civile presieduta da Maria Gabriella Luccioli, “si da’ per scontato ciò che invece è da dimostrare, ossia la dannosità di quel contesto familiare per il bambino, che comunque correttamente la Corte d’appello ha preteso fosse specificamente argomentata”. 
Il Tribunale per i minorenni di Brescia aveva già disposto l’affidamento esclusivo del figlio minorenne alla madre con incarico ai servizi sociali di regolamentare gli incontri del minore con il padre, da tenersi “con cadenza almeno quindicinale”.

“La Cassazione giustamente afferma che non ci sono certezze scientifiche a questi preconcetti – dice Concia – In realtà, ci sono tanti studi provenienti anche da Oltreoceano che dimostrano come l’orientamento sessuale all’interno di una coppia non condiziona in alcun modo la crescita di un bambino che ha necessita’ di amore e affetto”. Paola Concia ricorda che il centrosinistra ha inserito nel suo programma “il riconoscimento dell’omogenitorialita’”. Quanto alla posizione contraria della Chiesa, Paola Concia dice: “la Chiesa rappresenta uno scoglio? Può essere sconfitto da una politica autorevole”. La concia evidenzia come “la Prima sezione civile della Cassazione si dimostra ancora una volta una sezione all’avanguardia. Si sa che le sentenze fanno giurisprudenza. In questo caso è stato applicato il buon senso”.

Exit mobile version