Archivio Storico News
Castrovillari, settima edizione di ”Civita… nova”: tanti eventi, spettacoli e intrattenimento
Il salotto antico di Castrovillari – la “civita” – sta per ritornare ancora più ricco di proposte.
CASTROVILLARI – Il borgo si prepara a vivere quattro giorni condensati di eventi culturali, enogastronomici, musicali. Si parte il 17 settembre con il biglietto da visita dell’intera manifestazione: una visita guidata gratuita alla scoperta della “Civita”, a cura di Gaetano Sangineti, guida ufficiale del Parco Nazionale del Pollino. L’edizione 2015 di Civita…nova, avrà la musica come filo conduttore, con la rassegna musicale “ Civitaredda”, dedicata al Maestro Romolo Giaffreda, con la direzione artistica di Camillo Maffei , il concerto a cura dell’Associazione musicale “ AusterMusici” ed ancora un omaggio a Pino Daniele con “ Notte che se ne va” con Daniele Joe Amoruso; si continua poi con il sound ritmico dei Bottari, con il concerto “ Mane e Mane”, passando per la musica etnica degli “ Arcoiris”, collettivo Mediterraneo, ed ancora un omaggio a Lucio Battisti con Davide De Marinis. Impossibile poi tralasciare “Suoni e memorie di un tempo perduto”, lo spettacolo del Gruppo Folklorico della Pro Loco di Castrovillari. Non mancherà in questa edizione la danza a cura delle scuole cittadine; mentre le strade del borgo antico saranno illuminate dalle fiamme degli sputafuoco, colorate dagli abiti dei clown, arricchite dalle statue viventi, da giganti sui trampoli per la terza rassegna dell’arte di strada.
Ed ancora il salotto di Civita…nova, i fatti e i personaggi tra i vicoli del centro storico a cura di Gian Luigi Trombetti e le visite guidate a cura di Gaetano Sanginet; il ricordo di Luigi Russo a cura dell’Associazione “Arte 26” con Maria Zanone, Carmen e Franco Pirrera. Il mercatino delle “Pulci” ed il raduno delle Lambrette, i “ Giochi popolari” a cura di Mimmo Alichino, le acconciature a cura della Confartigianato nei portoni del borgo antico, l’estemporanea di pittura dedicata a Luigi Le Voci ed ancora mostre fotografiche: ”A Carnevale ogni foto vale” curata da Francesca Filomia, l’omaggio a Pier Paolo Pasolini durante la quinta Mostra sul Cinema, a cura di Enzo Bruno, “ I sentieri del gusto” a cura dell’Associazione Culturale “ Aldo Schettini” ed ancora incontri e convegni sulle eccellenze da valorizzare e rilanciare come la “ cipolla bianca” e la “podolica”, razza storica della pastorizia locale che sarà allocata con lo stand nel fossato del Castello Aragonese.
Civita…nova è anche valorizzazione di prodotti di eccellenze e di biodiversità agricola ed è per questo che è stato organizzato per sabato 19 settembre alle ore 18,30 presso il Protoconvento francescano, aula 14, un convegno dal titolo : la “ cipolla bianca” di Castrovillari. L’importante appuntamento ideato da Luigi Gallo dell’ARSAC ( Centro di Divulgazione Agricola N° 2 del Pollino,sede di Castrovillari), in collaborazione con la Pro Loco cittadina, il Comune, il Parco del Pollino, la Regione Calabria, l’Associazione ACT ( Ambiente Cultura Turismo), l’IPSSAR e la Locanda di Alia, vedrà la partecipazione del sindaco Mimmo Lo Polito, del presidente della Pro Loco Eugenio la “Locanda di Alia” e Luigi Blotta dell’IPSSAR “ Karol Wojtyla” di Castrovillari. Previsti gli interventi di Mauro D’Acri, Consigliere Regionale, Domenico Pappaterra Presidente del Parco Nazionale del Pollino e di Lenin Montesanto Fiduciario Slow Food Condotta Sibati-Pollino-Arberia. Le conclusioni saranno affidate al presidente della Regione Calabria, Mario Gerardo Oliverio. Modererà Pasquale Pandolfi Responsabile attività culturale Associazione Kontatto. Al Termine del convegno degustazione a cura della Locanda di Alia di Castrovillari.
Social