Archivio Storico News
Presentato il programma per la Settimana della Mobilità Sostenibile
Cosenza e Rende hanno previsto numerose attività che si concentreranno nei giorni 18, 19 e 20 settembre.
RENDE (CS) – La settimana europea della mobilità sostenibile prevede la presentazione, nelle giornate del 18,19 e 20 settembre, dei totem del progetto “Urban Generation”, i sistemi di infomobilità dislocati in città ed anche nel parcheggio vicino al Museo del Presente a Rende e nel parcheggio vicino alla biblioteca dell’Università della Calabria. Sabato 19 settembre, con partenza da Piazza dei Bruzi, alle ore 16,00, edizione speciale di “Cinque sensi di marcia” alla scoperta delle piazze della città. Di questo aspetto ha parlato in conferenza stampa Simona De Carlo dell’Associazione di promozione turistica “Città di Cosenza” che ha anche sottolineato come si stanno implementando servizi di cicloturismo e di slow tourism (turismo lento) per osservare le nostre bellezze architettoniche e monumentali da un’altra prospettiva. Ad illustrare il progetto “Urban Generation” ed i totem che saranno presentati in una apposita conferenza stampa fissata per venerdì 18 settembre è stata, questa mattina, Margherita Domestico, soggetto attuatore dello stesso progetto. “Urban generation – ha spiegato la Domestico – è un progetto finanziato dal Ministero della Università e Ricerca che vuole essere a sostegno di tutte le iniziative della mobilità sostenibile.
I totem sono interattivi e Urban generation è un progetto sull’innovazione sociale per mettere al centro il cittadino e dargli la possibilità, attraverso i totem, di conoscere le città ed essere partecipe di questa sperimentazione, evitando di utilizzare l’auto e indirizzandosi verso le buone pratiche della mobilità per arrivare da una parte all’altra della città utilizzando tutto ciò che i comuni mettono a disposizione, anche le biciclette”. Inoltre, domenica 20 settembre, alle 8,30 è prevista la partenza, dal TechNest dell’Università della Calabria, della Ciclopolitana Rende-Cosenza. Alle 9,30 la ciclopolitana incrocerà, alla Città dei Ragazzi, la partenza della pedalata “Hub-Test” che toccherà i mini hub, le stazioni di fermata previste dall’Amministrazione comunale per i bus urbani ed extraurbani, attrezzate con postazioni per bike sharing. Nel percorso è inserito anche il “Mab- Test”, attraverso le opere del Mab, lungo l’isola pedonale, dove le biciclette saranno portate a mano. La conferenza stampa è stata conclusa dall’intervento di Pier Giorgio Sabato, della Sara Assicurazioni di Rende, che ha illustrato la polizza speciale “Bici2 Go”.
Social