Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Palme, scatta l’ordinanza per scongiurare la diffusione del punteruolo rosso (COME RICONOSCERLO)

Archivio Storico News

Palme, scatta l’ordinanza per scongiurare la diffusione del punteruolo rosso (COME RICONOSCERLO)

Pubblicato

il

Multe sino a tremila euro. Il provvedimento stabilisce tutte le procedure da attivare, dal monitoraggio della palma al suo abbattimento.

COSENZA – L’ultimo episodio di palma infestata dal punteruolo rosso, ricadente su proprietà privata ma che, per motivi di sicurezza pubblica, ha comportato la chiusura di un tratto di strada, è l’occasione per ricordare che poco più di un mese fa l’Amministrazione comunale, con ordinanza sindacale, ha disposto che tutti i proprietari di terreni, privati e condominiali, devono attuare sugli esemplari di vegetale sensibile, individuati dal Piano d’azione Regionale, una serie di azioni. Intanto tutte le misure di monitoraggio della pianta, che vanno dal controllo delle foglie a quella del terreno circostante per riscontrare l’eventuale presenza di bozzoli del parassita. Si impone poi la comunicazione obbligatoria al servizio fitosanitario regionale del Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria o al settore Decoro urbano del Comune di Cosenza in caso di sospetta o accertata presenza dell’organismo nocivo.

Il Piano d’Azione prescrive inoltre l’applicazione delle misure preventive, delle misure di risanamento nel caso di piante che possono essere ancora recuperate; infine delle misure di abbattimento e distruzione dei tessuti infestati, da attuarsi obbligatoriamente, quando la palma è palesemente compromessa, con smaltimento dei residui vegetali, anche questo con precise modalità. Infine agli operatori di settore che importano e commercializzano palme, si prescrive che le stesse siano accompagnate dal Passaporto delle piante CE, al fine di garantirne la tracciabilità. La mancata osservanza delle prescrizioni comporta sanzioni che vanno da 500 a 3000 euro.

 

COME RICONOSCERE LA PRESENZA DEL PUNTERUOLO ROSSO

– I primi sintomi riscontrabili sulle palme sono l’asimmetria della chioma e la presenza di foglie spezzate o con margini seghettati.

   Schermata 2015-09-02 alle 11.48.05
                                                Rosure fogliari e margini seghettati

– Con l’avanzare del tempo i danni alle piante si presentano sempre più intenso con la cima che si piega e la chioma che si appiattisce. La pianta, da un’osservazione a distanza, appare come appiattita.

Schermata 2015-09-02 alle 11.50.54
                                              Asimmetria della chioma e appiattimento

– L’esito finale dell’infestazione del punteruolo sui vegetali di palma è la morte della pianta, la cui chioma presenta tutte le foglie secche e ripiegate verso il basso, in una tipica forma ad ombrello.

Schermata 2015-09-02 alle 11.53.04
                        Disseccamento generalizzato e appiattimento

 

COME PREVENIRE GLI ATTACCHI DEL PUNTERUOLO ROSSO

I proprietari o detentori di palme se gli esemplari non presentano sintomi di attacco devono provvedere per prevenzione ad effettuare:

– Ispezioni visive periodiche destinate a individuare precocemente i sintomi dell’infestazione;

– Concentrare gli interventi del giardiniere (potature e pulizia piante) nel periodo invernale (da Dicembre a Febbraio) provvedendo a bruciare gli sfalci di potatura;

– Evitare di effettuare tagli delle foglie verdi nei periodi con temperature superiori ai 10°C e, nel caso, ricoprire le ferite con mastici o paste insetticide;

– Realizzare trattamenti preventivi con prodotti insetticidi autorizzati;

– Disporre trappole a feromoni di aggregazione sessuale, che richiamano entrambi i sessi dell’insetto e li distolgono dall’attaccare le palme. Le trappole devono essere posizionate ad una distanza non inferiore a 20 metri dalla palma, onde evitare che gli insetti vengano attratti sulle palme.

 

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA