Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Anche quest’anno il Museo dei Brettii e degli Enotri ospiterà la rassegna ”Autunno Musicale”

Archivio Storico News

Anche quest’anno il Museo dei Brettii e degli Enotri ospiterà la rassegna ”Autunno Musicale”

Pubblicato

il

Dal prossimo 26 settembre torna al Museo dei Brettii e degli Enotri la Stagione concertistica internazionale “Autunno Musicale”.

 

COSENZA – Giunto alla sua XVI edizione, con la direzione artistica del maestro Gino Santo, l’Autunno Musicale ospiterà quest’anno 13 concerti, sempre il sabato alle 18,00, fino al 19 dicembre. Sarà, come anticipato dal direttore artistico, una stagione più internazionale, a giudicare da una presenza sempre più massiccia di musicisti provenienti da diversi Paesi stranieri: Francia, Taiwan, Germania, Uruguay, Grecia, Turchia, Moldavia e Spagna. Tredici concerti per tre mesi all’insegna della musica classica. “Evento raro in Calabria” – sottolinea ancora Gino Santo. Una delle novità di questa XVI edizione consiste nel fatto che, in occasione di ogni singolo concerto, sarà mostrato al pubblico un pezzo raro custodito all’interno del Museo dei Brettii e degli Enotri, per facilitare sempre di più l’inserimento del pubblico all’interno del prezioso contenitore culturale che ospita i concerti e per far conoscere una volta di più quella che è la storia della città ed anche della Calabria.

 

Soddisfazione per la continuità dell’importante manifestazione musicale è stata espressa dall’Assessore al teatro, turismo, eventi e marketing territoriale Rosaria Succurro. “Confermiamo di buon grado – ha sottolineato Rosaria Succurro – il nostro sostegno all’Autunno Musicale mettendo nuovamente a disposizione, ormai per il sesto anno consecutivo, la struttura del Museo dei Brettii e degli Enotri, sempre più convinti della qualità dell’iniziativa e del suo ruolo consolidato che è quello di diffondere la cultura musicale e di far avvicinare i giovani alla musica. Il fatto che i concerti – ha proseguito la Succurro – abbiano come location privilegiata il nostro Museo aggiunge al collaudatissimo programma un ulteriore valore : la possibilità di valorizzare un pezzo importante del nostro patrimonio architettonico, legandolo alla cultura musicale. Attraverso questa felice combinazione anche la finalità diventa duplice: da un lato contribuire a veicolare cultura nella nostra città fungendo da cassa di risonanza per gli appassionati di musica, ma anche per i più giovani, e dall’altro promuovere i nostri beni culturali, anche al di là della loro tradizionale destinazione”.

 

Il costo degli abbonamenti ai concerti dell’Autunno Musicale è rimasto invariato: 50 euro. Così come i biglietti: 10,00 euro (intero) e 5,00 euro (ridotto) per gli studenti. Agli abbonati, sempre più in crescita, sarà donato in regalo il CD “Tubilustrium 2015”, contenente l’incisione dal vivo, registrata al Teatro “Rendano”, del grande trombettista canadese Fred Mills. Le prevendite sono presso la Libreria Feltrinelli di Corso Mazzini e presso l’Agenzia Inprimafila di Viale degli Alimena.

 

PROGRAMMA

26 settembre IL VIOLINO ROMANTICO

Francis Duroy violino

Pi-hsien Chen pianoforte

 

3 ottobre LA DANZA SPAGNOLA

Luca Lucini chitarra

Matteo Falloni pianoforte

 

10 ottobre ARIA DALL’EST

Vasil Atanasov oboe

Todor Svetviev pianoforte

 

17 ottobre UNA TEMPESTA A QUATTRO MANI

Christoph Ewers pianoforte

Michael Kuhn pianoforte

 

24 ottobre UN ARCO PER DUE

Joaquin Palomares violino

David Fons viola

 

31 ottobre UN VIRTUOSO…SOTTOSOPRA

Milton Masciadri contrabbasso

Angiolina Sensale pianoforte

 

7 novembre LA MUSICA NEL MONDO ARABO-ISLAMICO

Cihat Askin violino

Mesut Caska oud

 

14 novembre LES BOUFFES-NAPOLITAINS

Ilaria Iaquinta soprano

Giacomo Serra pianoforte

 

21 novembre SUGGESTIONI DAL MAR EGEO

Evgenia Papadimas pianoforte

 

28 novembre DUO CHAMINADE

Caterina D’Amore flauto

Antonella De Vinco pianoforte

 

5 dicembre LES PRELUDES

Laura Diana Nocchiero pianoforte

 

12 dicembre NON SOLO “SOLO”….VIAGGIO NELLA MUSICA

Claudio Ferrarini flauto

 

19 dicembre JESCE SOLE

Valentina Mastrangelo soprano

Francesco Langone pianoforte

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA