Calabria
Domani a Girifalco manifestazione dal titolo ”Sete di sapere: acqua e territorio”
L’iniziativa, promossa e interamente sostenuta dal Gal Serre Calabresi-Alta locride, vede coinvolti tre comuni: Girifalco (capofila), Squillace e Borgia.
GIRIFALCO (CZ) – La giornata si sviluppa in più parti. Si è partiti con un contest fotografico denominato “WaterSelfie” aperto ai cittadini residenti nei tre comuni. Partecipare al concorso, chiuso a mezzogiorno del 24, è stato molto semplice: è bastato inviare sul profilo facebook “Ho sete di sapere” una fotografia che ritraeva il concorrente con l’elemento acqua. Domani sera le tre foto più belle saranno selezionate da una giuria di esperti composta da Giuseppe Rocca, artista, pittore, vignettista e incisore; Giuseppe Defilippo artista e pittore e Rocco Greco restauratore di opere d’arte. La foto vincitrice sarà decretata dall’ospite d’onore della serata. L’autore della foto più bella vincerà un trattamento di bellezza con permanenza di due giorni in un noto resort calabrese.
In vista dell’appuntamento di domani gli Original Blokers (Vincenzo Rotundo, Sonny Procopio e Claudio Chiaravalloti), già in questi giorni, hanno realizzato un lavoro sul tema dell’acqua che parte da Squillace, passa per Borgia e si conclude a Girifalco. Domani alle 18.30, nella splendida cornice del Palazzo Ciriaco su corso Roma, si terrà, invece, la tavola rotonda. Interverranno i sindaci dei tre comuni, Pietrantonio Cristofaro, Francesco Fusto e Pasquale Muccari. Sarà presente anche il presidente del Gal Serre Calabresi- Alta locride, Renato Puntieri e il direttore amministrativo Carolina Scicchitano. Interverrà, inoltre, Corrado Martinangelo, componente della segreteria particolare del ministro Martina. Nel corso dei lavori, tecnici e professionisti illustreranno i risultati delle analisi dell’acqua riguardante i tre comuni partner. Alla base della presentazione dati ci sarà una mappatura delle sorgenti realizzata da un geologo esperto dei luoghi. Fondamentali saranno, infatti, i contributi di Domenico Albanese, Emilio Vitaliano (geologi) e Francesco Giuliano (biologo).
Nel corso della giornata, sempre su corso Roma grazie alla collaborazione dell’associazione Artigianando, saranno allestiti gli stand di produttori e artigiani locali. Alle 21,00 i riflettori saranno puntati sull’ospite d’onore della manifestazione: Almo Bibolotti. Finalista di Masterchef Italia e imprenditore barese, classe ‘74. Marito e padre, Almo ha imparato a cucinare osservando lo zio Sergio ai fornelli. Il suo piatto forte è il risotto con cipolla di Acquaviva, Roquefort e gelatina di Moscato di Trani. Insieme ad Almo sarà possibile conoscere meglio il rapporto tra cucina ed acqua. La serata proseguirà con un intrattenimento musicale a cura di “Francesco Sinopoli quartet”. Obiettivo dell’iniziativa è la valorizzazione del territorio attraverso l’elemento acqua.
Social