Sport
Giochi Mediterranei: quarto posto per l’Italia
Si sono conclusi a Rende i Giochi Mediterranei di squash: vittoria per la Francia, quarto posto per l’Italia
RENDE (CS) – Cinque giorni di grande squash, ma anche un momento di promozione per questo sport e per la Calabria. Si sono chiusi con un bilancio positivo sotto diversi punti di vista i “Giochi Mediterranei” di Rende, che si sono svolti al Centro Sportivo Scorpion Health Club di Rende (CS).
Dopo la competizione individuale, che ha visto imporsi, in campo femminile, la spagnola Ona Blasco Puig e, fra gli uomini, il francese Axel Diet, nel torneo a squadre è stata la Francia ad imporsi. I transalpini hanno chiuso con tre vittorie ed un pareggio, stesso score della Spagna, in conseguenza del pareggio nella sfida fra le due nazionali, autentiche protagoniste della kermesse. I francesi, però, hanno ottenuto la vittoria dei Giochi grazie ad una migliore differenza punti.
Quarto posto per l’Italia, dietro la Grecia e davanti Israele. La nazionale azzurra, quindi, ha confermato il percorso di crescita intrapreso; un cammino che vede la società cosentina grande protagonista: ricordiamo che quattro degli otto giocatori che hanno rappresentato l’Italia sono atleti della Squash Scorpion, società che ha ospitato ed organizzato l’evento.
Nel corso della settimana, come detto, ci sono stati momenti di promozione sportiva e del territorio. Nell’isola pedonale del MAB a Cosenza, sul lungomare di Diamante, nell’ambito del Festival del Peperoncino e a Piazza dei Bruzi, sempre a Cosenza, in partnership con Sport e Salute, in occasione della tappa della manifestazione “più Sport più vita”, sono stati montati campi gonfiabili da squash con diverse centinaia di ragazzi che hanno deciso di provare questo sport.
Ad essere promossa, davanti una platea internazionale, è stata anche la Calabria, con la sua storia e le sue bellezze artistiche e naturali. Atleti, tecnici ed accompagnatori sono rimasti letteralmente incantati da ciò che hanno avuto la possibilità di scoprire grazie alle visite guidate nel centro storico e nell’isola pedonale di Cosenza, sede del Museo all’aperto (MAB), nell’Altopiano Silano, a Camigliatello e Lorica, ed a Tropea.
Social