Cultura & Spettacolo
Tutto pronto per il Calafrika Music Festival, cinque giorni divertimento ‘multiculturale’ (PROGRAMMA)
Inizia oggi tra i mille colori della terra calabrese da sempre teatro di incontri, di diversità e di ricchezza culturale il festival che unisce tutte le culture del Mediterraneo.
PIANOPOLI (CZ) – L’associazione MigrAzione annuncia l’inizio della settima edizione del Calafrika Music Festival. Una manifestazione che pone l’accento sulle tematiche riguardanti le migrazioni e dunque su una realtà che in maniera sempre più incombente ci coinvolge e ci riguarda da vicino. Musica, Street art, laboratori, incontri, proiezioni e dibattiti saranno come ogni anno il corpo del Calafrika che si animerà con la presenza di tutti coloro saranno sensibili a trascorrere giorni di svago e relax accompagnati da scambio, inclusione, contaminazione, riflessione. Il Calafrika da quest’anno si svilupperà per la prima volta su un arco di cinque giornate, da trascorrere tra i due mari, lo Ionio e il Tirreno, al centro dell’Istmo della Calabria e dell’Italia, nel piccolo borgo del Comune di Pianopoli che, per il terzo anno consecutivo ha voluto proseguire con la collaborazione progettuale con l’associazione MigrAzione. Dal 5 al 9 agosto 2015 ci sarà tempo e spazio per approfondire le tematiche dei fenomeni migratori e stimolare una riflessione informata, critica, mai urlata e quindi sana.
PROGRAMMA
Mercoledì 5 Agosto 2015
– Ore 20:00 Presentazione campagna di sensibilizzazione “La povertà è sessista” a cura dei Giovani Ambasciatore della ONG One. Si parlerà di disparità di genere, esistente nei paesi più poveri del mondo, mentre verranno illustrate una serie di misure da attuare per liberare il potenziale economico, sociale e politico delle donne e delle bambine in tutto il mondo.
– Ore 21:30 Spettacolo teatrale “In ginocchio (storie di mafia e mafiosità)” spettacolo irriverente, provocatorio e divertente. Il racconto della mentalità mafiosa messo in scena da due ergastolani.
– Ore 22:30 Concerto one man band “Yosonu” progetto sperimentale che sviluppa l’idea di comporre musica contemporanea senza la presenza di alcuno strumento musicale. Il corpo (body percussion), gli oggetti di uso quotidiano e la voce sono i soli “strumenti” su cui si sviluppa l’idea Yosonu.
– Ore 23:30 Kalandagruv gruppo rap/hip hop underground. Melo Zamo – Mc, Beatmaker, Dj Sero, Plaesano, Jiff, Adriano Mc. A seguire open mic e dj-set
Giovedì 6 Agosto 2015
– Ore 11:00 Laboratorio percussioni dedicato ai più piccoli. Verranno utilizzati strumenti musicali non convenzionali e facilmente reperibili, come ad esempio: bidoni di plastica, o lattine, ecc. in maniera da facilitare la reperibilità di tali strumenti e stimolare la creatività musicale dei bambini.
– Ore 15:00 Torneo amatoriale di Touch Rugby a cura del Collettivo Tommie Smith. Per iscrizioni e informazioni collettivots@gmail.com
– Ore 16:00 Street art: Calafrika Urban Re-Generation. Gli artisti ospiti realizzeranno opere di arte contemporanea intervenendo prevalentemente nello spazio pubblico, su architetture e luoghi non convenzionalmente deputati alle arti.
– Ore 17:00 workshop di danza orientale e tribal fusion a cura di Barbara del Collettivo Tommie Smith. Per iscrizioni e informazioni collettivots@gmail.com
– Ore 18:00 laboratorio Creazione di pupazzi in gomma piuma. Unico e originale è rivolto a bambini di tutte le età avviene in un contesto creativo e divertente, dove si realizzeranno attraverso la fantasia di ogni partecipante e la guida di un’esperta pupazzi in gommapiuma. Ogni partecipante potrà progettare, costruire e colorare un pupazzo a proprio piacimento.
– Ore 19:30 Workshop di percussioni. Il corso è aperto a giovani, studenti, professionisti e amatori, è organizzato per dare ai partecipanti l’opportunità di praticare la disciplina e godere così di un lavoro di alto valore formativo e qualificante. La prima giornata si articolerà in quattro momenti didattici: Breve Introduzione sullo strumento, cenni di storia del Djembe, materiali di cui si compone e i tre suoni principali, prime composizioni tra i suoni principali. Per info ed iscrizione scrivi a africaincalabria@libero.it
– Ore 21:30 Lettere da Sud – Dialogo sulla Bellezza, tra Migrazioni e Scritture con Michele Ciliberto e Felix Adado. La migrazione vista dagli occhi di uno scrittore, la sua storia e le sue esperienze filtrate dalla scrittura. Come può la letteratura descrivere due patrie, capirne i disagi e i sogni, riuscire a essere elemento di denuncia e di favola, di lotta e di speranza.
– Ore 22:30 spettacolo di giocoleria “Don Cosciotti Senza Mancia: dal Cairo con furore”. Uno spettacolo che racconta come uno dei tanti migranti, sbarcato sulle coste calabresi nel 2013, può diventare un’inseparabile amico, un compagno di avventura, un membro di una compagnia di artisti di strada. Protagonista dello spettacolo è, infatti, il giovane e taciturno giocoliere egiziano Reda (in arte Ciccio) che, accompagnato dal mentore e ormai strasuperato maestro Demo, si destreggia in mirabolanti virtuosismi di giocoleria, fachirismo ed equilibrismo.
– Ore 23:15 Concerto dei “Ki Di Da” artisti amici provenienti da varie parti del mondo (Costa D’Avorio, Senegal, Mali, Brasile, Australia, Cina, Italia) formano questa formidabile Band allo scopo di scambiare le proprie radici culturali attraverso la musica.
– Ore 01:00 djset dj Sero & Melo Zamo outta Kalandagruv in dj-set selezioni di musica hip hop, reggae, dancehall e funk.
Venerdì 7 Agosto 2015
– Ore 11:00 Laboratorio percussioni dedicato ai più piccoli. Verranno utilizzati strumenti musicali non convenzionali e facilmente reperibili, come ad esempio: bidoni di plastica, o lattine, ecc. in maniera da facilitare la reperibilità di tali strumenti e stimolare la creatività musicale dei bambini.
– Ore 15:00 Prima edizione del torneo di calcetto “Calafrika Cup” a cura del Collettivo Tommie Smith. Prima fase a gironi.
– Ore 16:00 Street art: Calafrika Urban Re-Generation. Gli artisti ospiti realizzeranno opere di arte contemporanea intervenendo prevalentemente nello spazio pubblico, su architetture e luoghi non convenzionalmente deputati alle arti.
– Ore 17:00 workshop di danza orientale e tribal fusion a cura di Barbara del Collettivo Tommie Smith. Per iscrizioni e informazioni: collettivots@gmail.com
– Ore 18:00 laboratorio Creazione di pupazzi in gomma piuma. Unico e originale è rivolto a bambini di tutte le età avviene in un contesto creativo e divertente, dove si realizzeranno attraverso la fantasia di ogni partecipante e la guida di un’esperta pupazzi in gommapiuma. Ogni partecipante potrà progettare, costruire e colorare un pupazzo a proprio piacimento.Per maggiori informazioni scrivi a tcananeal@yahoo.it
– Ore 18:30 Workshop di percussioni. Il corso è aperto a giovani, studenti, professionisti e amatori, è organizzato per dare ai partecipanti l’opportunità di praticare la disciplina e godere così di un lavoro di alto valore formativo e qualificante. La seconda lezione verterà sui Ritmi della Costa d’Avorio.
– Ore 20:00 Spettacolo di giocoleria con il fuoco “Scintille in Strada”. Calore, suggestione e performances d’effetto. Spettacolo a ritmo di musica con presenza di effetti di fuoco a terra. Coinvolgimento del pubblico e situazioni paradossali si uniscono alla giocoleria con il fuoco.
– Ore 20:30 Lettere da Sud – sulle tracce di Franco Costabile, poesie dalla Calabria, a cura del Collettivo Manifest. La Calabria e la Poesia, attraverso gli scritti di uno dei maggiori poeti italiani del novecento: Franco Costabile. Dopo l’intitolazione del Politeaa di Lamezia Terme al poeta Franco Costabile, i ragazzi del collettivo Manifest continuano a parlare della sua poetica, che si rivela ancora una volta necessaria e attuale.
– Ore 22:30 Concerto dei Folk & Roll. I loro live sono coinvolgenti e creativi, le loro sonorità trascinanti e l’ironia sempre pungente per creare un genere musicale nuovo, capace di legare sonorità rock con espressioni melodiche folk, sottolienado sempre più l’attaccamento alla propria terra, una Calabria che lotta e non si arrende.
– Ore 23:00 Concerto dei “Tarantaraba”.Uniscono e mescolano l’interesse per le musiche dei diversi generi di musica popolare del sud Italia con i suoni e ritmi antichi del mediterraneo e del medio oriente.
– Ore 00:30 “No Finger Nail ft VHS on VJ Set”, spettacolo audiovisivo che spazia dall’elettronica al dub, con produzione live di visual a cura di due VJ set.
Sabato 8 Agosto 2015
– Ore 11:00 Laboratorio percussioni dedicato ai più piccoli. Verranno utilizzati strumenti musicali non convenzionali e facilmente reperibili, come ad esempio: bidoni di plastica, o lattine, ecc. in maniera da facilitare la reperibilità di tali strumenti e stimolare la creatività musicale dei bambini.
– Ore 15:00 Prima edizione del torneo di calcetto “Calafrika Cup” a cura del Collettivo Tommie Smith semifinali e finale, premiazione.
– Ore 16:00 Street art: Calafrika Urban Re-Generation. Gli artisti ospiti realizzeranno opere di arte contemporanea intervenendo prevalentemente nello spazio pubblico, su architetture e luoghi non convenzionalmente deputati alle arti.
– Ore 17:00 Workshop di danza orientale e tribal fusion a cura di Barbara del Collettivo Tommie Smith. Per iscrizioni e informazioni collettivots@gmail.com
– Ore 18:00 laboratorio Creazione di pupazzi in gomma piuma. Unico e originale è rivolto a bambini di tutte le età avviene in un contesto creativo e divertente, dove si realizzeranno attraverso la fantasia di ogni partecipante e la guida di un’esperta pupazzi in gommapiuma. Ogni partecipante potrà progettare, costruire e colorare un pupazzo a proprio piacimento.
– Ore 19:30 Workshop di percussioni. Il corso è aperto a giovani, studenti, professionisti e amatori, è organizzato per dare ai partecipanti l’opportunità di praticare la disciplina e godere così di un lavoro di alto valore formativo e qualificante. La terza lezione verterà sui Ritmi del Mali.
– Ore 20:30 spettacolo di giocoleria con il fuoco “Scintille in Strada”. Calore, suggestione e performances d’effetto. Spettacolo a ritmo di musica con presenza di effetti di fuoco a terra. Coinvolgimento del pubblico e situazioni paradossali si uniscono alla giocoleria con il fuoco.
– Ore 21:15 tavola rotonda dal titolo: “Anime Salve” a cura dell’associazione Iovel. Anime salve è un racconto fotografico. Non un reportage. Anime Salve è la trasposizione in fotografia di sette anni in cui Elio Carrozza e Luca Daniele sono stati spettatori degli sbarchi avvenuti in Calabria. Quel che restituisce questo racconto è una porzione della realtà, un tassello piccolo di un mosaico infinitamente più grande e complesso.
– Ore 22:30 Concerto dei “Jure Durè” letteralmente “Fiore del re”, dal nome di un’antichissima fiaba popolare calabrese. Sono una band nata a Bologna nel 2004 e composta da musicisti per lo più di origine calabrese che, partendo dalla riscoperta delle loro radici, hanno dato vita ad una proposta musicale accattivante ed eclettica e ad una commistione di suoni che spazia dalle sonorità della tradizione a quelle balcaniche, passando per spunti ska e reggae.
– Ore 23:30 Concerto dei Folkabbestia sono una vera festa itinerante, un viaggio su una sedia a dondolo tra territori balcanici, paesaggi irlandesi e calore meridionale. Ogni loro concerto è un’immersione nella tradizione italiana, stropicciata con fantasia, ironia e mutazioni stilistiche che spaziano dal folk al rock, dalla canzone d’autore a quella popolare, dallo ska al punk.
– Ore 01:00 Djset Orlando NdujaBitz – Black music al 100% con un pizzico di piccante calabrese.
Domenica 9 Agosto 2015
– Ore 11:00 Laboratorio percussioni dedicato ai più piccoli. Verranno utilizzati strumenti musicali non convenzionali e facilmente reperibili, come ad esempio: bidoni di plastica, o lattine, ecc. in maniera da facilitare la reperibilità di tali strumenti e stimolare la creatività musicale dei bambini.
– Ore 15:00 Torneo di basket
– Ore 16:00 Street art: Calafrika Urban Re-Generation. Gli artisti ospiti realizzeranno opere di arte contemporanea intervenendo prevalentemente nello spazio pubblico, su architetture e luoghi non convenzionalmente deputati alle arti.
– Ore 17:00 workshop di danza orientale e tribal fusion a cura di Barbara del Collettivo Tommie Smith Per iscrizioni e informazioni collettivots@gmail.com
– Ore 18:00 laboratorio Creazione di pupazzi in gomma piuma. Unico e originale è rivolto a bambini di tutte le età avviene in un contesto creativo e divertente, dove si realizzeranno attraverso la fantasia di ogni partecipante e la guida di un’esperta pupazzi in gommapiuma. Ogni partecipante potrà progettare, costruire e colorare un pupazzo a proprio piacimento: una figura umana, un animale o personaggio di fantasia, utilizzando semplici fogli bianchi di gommapiuma, colori, pennelli, forbici, colla e materiale di recupero
– Ore 19:00 Workshop di percussioni. Il corso è aperto a giovani, studenti, professionisti e amatori, è organizzato per dare ai partecipanti l’opportunità di praticare la disciplina e godere così di un lavoro di alto valore formativo e qualificante. La quarta lezione ed ultima verterà sui Ritmi della Guinea e Senegal.
– Ore 21:30 Convegno al titolo “Un’altra accoglienza è possibile” sarà presente l’associazione S.O.S Rosarno, una delle poche realtà calabresi che è riuscita a rispondere alla sofferenza costruendo speranza e opportunità, in un territorio difficile come quello della piana di Gioia Tauro. Parleremo dei progetti avviati, dall’agricoltura sostenibile, al turismo solidale, all’accoglienza quella vera, che ha reso protagonisti i migranti e gli autoctoni in un rilancio dell’economia legata al territorio.
– Ore 22:30 Concerto Moussa Ndao. Nato in Costa d’Avorio da genitori senegalesi si è formato nelle famiglie griot più note di Abidjan. Una volta rientrato in Senegal, ha conosciuto il grande maestro Kissima Diabate, presso al quale ha ha perfezionato il suo stile ha arricchito il proprio bagaglio di conoscenze musicali.
– Ore 23:30 Concerto Fabio Macagnino e Jasmine Coast Band. Un cantautore di grande esperienza il cui percorso artistico parte dalla tradizione calabrese per approdare ad un cantautorato originale con un respiro worldmusic internazionale. Nella sua musica convivono i ritmi Klezmer, balcanici, atmosfere rock miste alla taranta.
– Ore 1:00 Concerto Drum a Dub il nuovo progetto solista di Enzo Rotox. Un mix di Dub ed elettronica, suonato con una Virtual Drum, su basi composte dallo stesso Rotox che hanno dato luce al primo Ep “Dub’s hide of the south”.
– Ore 2:00 djset Katana Sound selezione reggae, dance hall, black music.
Social