Site icon quicosenza

La pizza, un’antica tradizione Napoletana

Come prepararla al meglio.

 

Oggi vorrei spiegarvi qualche trucchetto per realizzare la pizza come in pizzeria. Partiamo da un pò di storia. Si dice che la pizza per eccellenza sia quella napoletana, la famosa Pizza Margherita. Si narra che il pizzaiolo Raffaele Esposito che lavorava a Napoli nella pizzeria “Pietro…e Basta Così”(1780) fu chiamato dal funzionario della reggia di Capodimonte che invitò il pizzaiolo a realizzare una pizza in onore di Umberto I e sua moglie Margherita di Savoia. La regina gradì molto la pizza che appunto prese il suo nome. Era una pizza molto semplice, ma sembrava la bandiera dell’Italia. Il verde del basilico, il bianco della mozzarella e il rosso del pomodoro. Adesso vediamo come prepararla in casa.
 
 
Pizza Margherita
Tempo di cottura: 20 min
 
INGREDIENTI PIZZA IN TEGLIA PER QUATTRO PERSONE
1,3 Kg Farina “00”
1 Litro Acqua
25 g. di Sale Fino
25 g. di Olio EVO
4 g. Lievito Secco

 

PREPARAZIONE
Impastare la farina con l’ 80% di acqua e il lievito. Impastare per 10 minuti e aggiungere il sale, l’olio evo e il restante dell’acqua. Quando l’impasto è pronto portare la pasta in un contenitore per alimenti e mettere in frigo a 4° per 24/48 ore. Trascorso questo tempo passiamo allo staglio. Prendere la pasta e fare dei panetti a freddo in base alla grandezza della teglia che utilizzate. Dopo aver fatto lo staglio mettete i panetti in un luogo non molto caldo potete anche lasciarli in cucina a far riposare per 6 ore. Quando la pasta è pronta per essere lavorata, la stendete e condite a vostro piacere.
 
 
ALTRI INGREDIENTI:
250 grammi di Mozzarella
200 grammi di pomodori pelati
 
PREPARAZIONE:
Prendere il panetto lievitato e spianarlo su una teglia ben unta. Condire con i pomodori pelati, olio, sale e basilico. Cuocere per una ventina di minuti a 220 gradi. Appena la pizza margherita sarà quasi pronta, toglierla dal forno e condirla con la mozzarella tagliata a cubetti e il basilico e infornate per altri 5 minuti. Tagliare e servire ben calda.

 

ABBINAMENTO:

Di solito con la pizza si abbina la birra solo che si fa un piccolo errore poiché la birra aiuta la fermentazione e essendoci nella pizza il lievito la cosa potrebbe creare qualche disturbo allo stomaco. Noi consigliamo di abbinare un buon vino frizzante rosato per esempio , essendo un vino giovane e un pò brioso servito fresco crea con la pizza un giusto abbinamento da provare.

Exit mobile version