Archivio Storico News
Il Parco della Sila si anima, tra corsi di sopravvivenza e il nuovo Museo della Biodiversità
Quattro eventi caratterizzeranno la giornata di venerdì 24 luglio.
CAMIGLIATELLO SILANO (CS) – Ore 9,30 Conferenza Stampa della dirigenza del Parco della Sila e della sezione cosentina dell’Unione Italiana dei Ciechi per il primo campo di protezione civile, in Italia, per la sperimentazione e l’apprendimento delle tecniche di soccorso di persone con difficoltà visive “Noi lo facciamo! Tu?”. Il progetto coinvolge 15 non vedenti e ipovedenti e 10 pluriminorati individuati dalla sezione provinciale dell’I.Ri.Fo.R, dall’Unione italiana dei Ciechi ed ipovedenti e UNIVOC. Fino al primo agosto, nel Parco nazionale della Sila, in località Croce di Magara, si terranno corsi di sopravvivenza, di soccorso, corsi di orientamento e mobilità, formazione delle famiglie e delle persone non vedenti per l’utilizzo di tecniche di protezione civile in casi di calamità naturali.
Ore 10,30 Assemblea del Partenariato della Riserva della Biosfera Unesco MaB Sila
Ore 17,00 Concerto “Peperoncino Jazz Festival 2015” ad opera del Trygve Seim 4tet Helsinki Songs che introdurrà la cerimonia inaugurale del Museo della Biodiversità.
Ore 18,30 Manifestazione inaugurale del Museo della Biodiversità del Parco Nazionale della Sila, una struttura che arricchisce ulteriormente la rete museale del Parco. Il Museo, infatti, presenta una collezione di reperti naturalistici e faunistici di circa 22.000 esemplari tra farfalle, insetti, talpe, piccoli mammiferi, etc. donata all’Ente Parco dall’ing. Claudio Belcastro in memoria del padre comm. Dott. Salvatore Belcastro e la sua creazione è finalizzata all’incremento delle attività di educazione ambientale del Parco.
Social