Area Urbana
Castrolibero, ripristino della videosorveglianza e nuovi siti da monitorare
L’obiettivo è garantire maggiore sicurezza e tranquillità, per una città che da sempre si è spesa per il benessere e la vivibilità del proprio territorio
CASTROLIBERO (CS): L’amministrazione comunale di Castrolibero, alla luce del furto di alcune telecamere avvenuto nel novembre scorso, ha espresso la necessità di ripristinare le infrastrutture nonché gli apparati e la piena funzionalità delle stesse, già esistente nel territorio comunale. In particolare, si vuole dotare delle telecamere i seguenti siti: confine con Cosenza, Ponte Nuova Campagnano (Marchesato- scuole superiori Majorana; confine Cosenza Ponterà Cannezza (Ponte San francesco); confine Marano Principato, Fontanesi – Bivio Boschi. Previste, poi, altre due installazioni.
Attualmente, il comando di Polizia locale dispone di una postazione di controllo di alcune telecamere, in corrispondenza della sede. La stessa, verrebbe potenziata con strumenti hardware e software, presso la ‘control room’, per il controllo delle aree di videosorveglianza di nuova installazione. “Il comune – ha affermato il consigliere con delega alla viabilità, Aldo Figliuzzi – ha voluto mettere in sicurezza le entrate e le uscite di Castrolibero, provvedendo ad installare delle telecamere per controllare il territorio. Quella approvata – ha continuato Figliuzzi – è una delibera già in essere. Da quanto mi è stata affidata la delega alla viabilità, ho cercato di dare un’accelerata, per far si che la città venisse monitorata, attraverso un servizio di videosorveglianza adeguato e funzionante”.
In programma anche altri progetti. “A breve – ha concluso il consigliere – metteremo in campo un monitoraggio di Largo degli Aquilonie dell’ingresso di Orto Matera, con l’installazione di altre due telecamere. Un ringraziamento particolare va al comandante della Polizia Municipale, Antonio Plastina, per l’impegno profuso. L’obiettivo è quello di garantire una maggiore sicurezza e tranquillità, per una città che da sempre si è spesa per il benessere e la massima vivibilità del proprio territorio”.
Social