Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Sclerosi multipla: tempi di attesa lunghi per esami e diagnosi

Archivio Storico News

Sclerosi multipla: tempi di attesa lunghi per esami e diagnosi

Pubblicato

il

COSENZA – Umanizzare la sanità. L’Associazione CCSVI nella Sclerosi Multipla Calabria presenterà, giovedì, alle 10, presso la sede del Coni,

in piazza Matteotti, a Cosenza, la ricerca “Sclerosi Multipla e CCSVI in numeri” realizzata con il sostegno del Csv – centro servizi per il volontariato della provincia di Cosenza nell’ambito delle Map – Micro Azioni Partecipate. Obiettivo della ricerca è fotografare la situazione della sanità in Calabria per quanto riguarda la cura della sclerosi multipla e della neo approdata Ccsvi (Insufficienza Venosa Cronica Cerebrospinale). L’attenzione è stata rivolta maggiormente alla provincia di Cosenza, la più grande e con una densità di popolazione più elevata della regione. Dalla ricerca, realizzata tramite la somministrazione di questionari anonimi a pazienti, medici di base e responsabili di strutture sanitarie, è emerso soprattutto il punto di vista dei pazienti che lamentano principalmente i lunghi tempi di attesa per eseguire esami medici, ma anche la mancanza di informazioni e la scarsa reperibilità del personale medico. Molti di loro preferiscono curarsi fuori regione per la maggiore efficienza, organizzazione e tempestività di servizio riscontrate nelle strutture sanitarie. Alla presentazione della ricerca parteciperanno Assunta Mazzei, presidente Ccsvi nella sclerosi multipla Calabria, Maria Annunziata Longo, presidente Volontà Solidale – CSV Cosenza, Alfredo Petrone, primario Neurologia dell’Ospedale Annunziata di Cosenza, Giovanni Perri, radiologo, Domenico Frammartino, vicepresidente della Commissione Sanità del Comune di Cosenza e Domenico Bonofiglio, cardiologo emodinamista della Clinica Tricarico di Belvedere. Modera Lory Biondi. L’associazione nella Sclerosi Multipla Onlus è una organizzazione non lucrativa di utilità sociale, nata nel 2010, che intende incoraggiare, coordinare e sostenere la ricerca rivolta alla prevenzione, diagnosi e cura della Sclerosi Multipla con particolare riferimento alle sue connessioni con l’Insufficienza Venosa Cronica Cerebro – Spinale (Ccsvi). L’associazione intende dare visibilità e concretezza al movimento di malati che, a partire dalla pubblicazione della ricerca del professore Paolo Zamboni e del dottor Fabrizio Salvi, in pochi mesi, ha cominciato a farsi sentire su internet e non solo. Secondo Zamboni e Salvi la sclerosi multipla potrebbe essere legata all`insufficienza venosa cronica cerebrospinale, una malformazione dei vasi sanguigni.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA