Site icon quicosenza

Dossier Statistico Immigrazione 2021, la Calabria resta al 13° posto

CATANZARO – La prima presentazione è stata realizzata in simultanea in tutte le Regioni stamattina e in Calabria è stata realizzata online. I dati del Dossier Statistico Immigrazione 2021 sono stati illustrati dalla dottoressa Roberta Saladino – dottore di ricerca in “Storia Economica, Demografia, Istituzioni e Società nei Paesi del Mediterraneo” –  referente del Centro Studi e Ricerche IDOS in Calabria e autrice del capitolo “Calabria. Rapporto Immigrazione 2021”.

Dai dati illustrati si evince che la popolazione straniera residente in Calabria secondo i dati provvisori Istat è diminuita tra il 2019 al 2020 dell’0,5%, assestandosi a 102.887. Una decrescita dovuta anche al numero dei cancellati per l’estero e per l’acquisizione di cittadinanza pari complessivamente a 2.190.

Nella graduatoria regionale la Calabria resta al 13° posto, così come sul podio restano Lombardia (1.151.416), Lazio (622.082) ed Emilia Romagna (542.099). I residenti stranieri rappresentano il 5,5% della popolazione calabrese, un dato inferiore di 3 punti percentuali alla media nazionale (8,5%).

Dati da codice rosso – secondo la d.ssa Saladino – sono il calo e l’invecchiamento demografico: “Nonostante quanto si potrebbe pensare considerato l’impatto di Covid 19 sugli over 65, il trend di invecchiamento della popolazione calabrese ma in generale quello dell’intera penisola non ha subito interruzioni neppure nel 2020 (è solo meno vecchia), a causa dell’ulteriore decremento dei livelli di fecondità”.

I lavori sono stati introdotti e coordinati dal professore Antonino Mantineo (Ordinario di Diritto ecclesiastico all’Università “Magna Graecia”). I relatori sono stati Jens Hansen (Referente della Chiesa Valdese in Calabria) che ha parlato delle sfide migratorie presenti e future oltre la Convenzione di Ginevra. Gregorio Gallello (sindaco di Gasperina) che ha condiviso con tutti i partecipanti l’esperienza sul tema dell’accoglienza che si sta realizzando da diversi anni nel suo Comune. Ha concluso il convegno il professore Domenico Bilotti (Docente di Diritto e religioni all’Università “Magna Graecia”). Tanta è stata la partecipazione online, un range tra i 45 e le 87 persone.

Exit mobile version