Calabria
Il maltempo piega la Calabria. Precipitazioni intense, oltre 200 interventi
140 a Reggio Calabria, 52 a Cosenza e 49 a Vibo Valentia. Il vibonese è la zona più colpita con 451,6 mm di pioggia caduti in meno di 48 ore
FABRIZIA (VV) – Il maltempo che sferza in queste ore su tutto il territorio ha portato diversi danni in tutta la Regione con oltre 200 interventi da parte dei vigili del fuoco: 140 a Reggio Calabria, 52 a Cosenza e 49 a Vibo Valentia. Attualmente sono oltre 300 i vigili del fuoco al lavoro.
Il vibonese registra la quantità più elevata di precipitazioni
Nel Vibonese, in meno di 48 ore (dalle 17 del 24 alle 10:30 del 26 ottobre), sono caduti 451,6 mm di pioggia. Il dato è stato rilevato dalla stazione meteorologica di Cassari, nel comune di Fabrizia, dal Centro funzionale Multirischi – Sicurezza del territorio dell’Arpacal, diretto da Eugenio Filice, che attraverso la rete meteorologica regionale ha elaborato i dati delle precipitazioni più significative registrate fino ad ora a partire dalla mezzanotte del 24 ottobre 2021. A seguire, i dati più alti sono stati registrati a Chiaravalle Centrale (358.2 mm), Mongiana (350.4 mm) e Antonimina Canolo Nuovo (314.4 mm).
Fiume esondati e zone ancora a rischio
La Calabria, riferisce il Multirischi, “è ancora interessata da una perturbazione centrata sul Mar Ionio che ha determinato già dal pomeriggio del 24 ottobre precipitazioni intense, soprattutto sul versante ionico centro meridionale e sul tirrenico meridionale. Le precipitazioni hanno provocato l’innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua. Numerosi comuni sono stati allertati tramite la Comunicazione di superamento soglie pluviometriche per evento in corso così come previsto dalla direttiva sul Sistema di allertamento regionale per il rischio meteo-idrogeologico e idraulico in Calabria”. Il Centro funzionale opera costantemente in regime di H24 e continuerà anche nelle prossime ore a svolgere il servizio di monitoraggio e di allertamento.
Social