Area Urbana
Forte maltempo, poi anche il freddo. Allerta arancione in tutto il territorio di Cosenza
Diramata l’allerta meteo di colore arancione su tutto il territorio comunale di Cosenza fino alla mezzanotte di domani
COSENZA – Allerta meteo arancione sul territorio comunale fino alla mezzanotte di domani, giovedì 7 ottobre. Un messaggio di allerta meteo è stato comunicato al Comune di Cosenza dalla Protezione civile regionale. L’allerta riguarderà l’intero territorio comunale e sarà valida dalla mezzanotte di oggi, mercoledì 6 ottobre, fino alla mezzanotte di domani, giovedì 7 ottobre. Nel messaggio di allertamento unificato diramato dalla Protezione civile regionale – fa sapere la dirigente della Protezione civile comunale, Antonella Rino – si fa riferimento ad una previsione di piogge diffuse e temporali sparsi. In virtù di questo quadro previsionale, il Settore Protezione Civile del Comune ha diffuso il consueto avviso alla cittadinanza nel quale si raccomanda l’adozione di alcune misure comportamentali, tra le quali: non sostare in prossimità di fiumi, argini, torrenti, scarpate, ponti. Porre estrema attenzione nell’attraversamento di sottopassi o ponti; – Fare attenzione alla possibile caduta di rami e alberi; – Non sostare nella zona di possibile caduta di cornicioni o tegole; – Non sostare in locali interrati o seminterrati esposti a possibili allagamenti.
Ma l’allerta meteo arancione riguarda anche tutta la fascia tirrenica della provincia di Cosenza, quella di Catanzaro, Vibo e Reggio Calabria. Nel reggino anche sulla fascia ionica, mentre in tutte le altre zone della Calabria è stata diramata l’allerta di colore giallo.
Prima temporali e nubifragi, poi arriva il freddo
Durerà almeno fino al prossimo weekend la fase di maltempo che si è aperta domenica scorsa sull’Italia. Anche nei prossimi giorni continuerà a piovere su molte regioni e saranno due i vortici ciclonici responsabili di queste avverse condizioni meteo. Domani prenderà vita il primo vortice che dal Nordest (attenzione all’intenso maltempo verso sera) scorrerà lungo il medio Adriatico per poi raggiungere il Sud. Piogge battenti e un generale rinforzo dei venti colpiranno Lombardia, Nordest, gran parte del Centro e molte regioni del Sud. Da giovedì, precisano i meteorologi, lo spostamento della bassa pressione verso Sud richiamerà venti freddi sia di Bora e sia di Grecale e Tramontana. Il maltempo si concentrerà sulle regioni adriatiche dalla Romagna alla Puglia per estendersi poi a gran parte del Sud e localmente sulle zone interne di Toscana e Lazio. Ma non è finita qui. Tra venerdì e il weekend mentre il tempo comincerà a migliorare al Nord col ritorno del sole (soprattutto al Nordovest) l’arrivo di un nuovo vortice ciclonico, questa volta più freddo e proveniente dalla lontana Russia, scombussolerà in piani del fine settimana. Tra sabato e domenica oltre ai venti che soffieranno sempre forti dai quadranti settentrionali, i temporali saranno diffusi su tutto il Sud, anche con grandinate. Le temperature tenderanno a diminuire gradualmente su tutte le regioni fino a raggiungere misure sotto la media del periodo. L’ingresso dei venti settentrionali tra l’altro, farà precipitare i termometri soprattutto alla notte e al primo mattino con valori che al Nord scenderanno facilmente sotto i 10 gradi.
Social