Site icon quicosenza

La senatrice Maria Fida, figlia di Aldo Moro, a Cosenza “la politica torni a dare fiducia”

COSENZA – Si è tenuto presso il Salone degli Specchi all’interno della Provincia di Cosenza, un incontro con la Senatrice Maria Fida Moro, figlia dello Statista Aldo Moro, arrivata a Cosenza per un convegno permosso dalla Federazione dei democratici cristiani e di Noi per l’Italia. Durante l’incontro sono stati ripercorsi alcuni degli elementi della proposta politica dell’allora Presidente della Democrazia cristiana Aldo Moro e delle conseguenze Politiche e sociali in Italia successive alla sua morte. Figura centrale dell’incontro tenuto a Cosenza, proprio la figlia Maria Fida, arrivata in città con al collo il gagliardetto della Democrazia Cristiana “Circolo Aldo Moro” e che ha presieduto il convegno dal titolo “Aldo Moro, la politica e le conseguenze”. Inevitabile ripercorrere il ruolo politico e istituzionale dell’onorevole Moro, figura simbolo della Democrazia Cristiana  della quale ne divenne prima segretario e poi presidente. Fu più volte ministro della Repubblica e cinque volte Presidente del Consiglio dei ministri dove guidò governi di centro-sinistra, promuovendo nel periodo la cosiddetta strategia dell’attenzione verso il Partito Comunista Italiano attraverso il cosiddetto compromesso storico. Fu rapito il 16 marzo 1978 e assassinato il 9 maggio dalle Brigate Rosse.

“Quello che succedette in Italia ed in Europa – spiega  Maria Fida Moro – fu sotto gli occhi di tutti. La morte di mio padre serviva a destabilizzare il mondo occidentale. La politica di mio padre era una politica di rigore morale. Per me il ritorno in Calabria e soprattutto a Cosenza, è un ritorno alle origini” spiega la senatrice perché “porto orgogliosamente il nome di mia nonna paterna, Fida Stinchi, che era di Cosenza. Fida vuol dire Fede. Io voglio che la politica ritorni a dare fiducia a cittadini”.

Durante il dibattito il candidato a Sindaco di Cosenza Franco Pichierri ha proposto alla senatrice Maria Fida Moro di aderire al progetto della Federazione dei democratici cristiani e di Noi per l’Italia. La senatrice, accettando, si è augurata che l’iniziativa possa essere un momento di ritrovo dei cattolici democratici e che possano essere protagonisti nella politica italiana. All’evento è intervento anche l’onorevole Giuseppe Gargani, Presidente della Federazione Popolare dei Democratici Cristiani, Franco Petramala, segretario regionale della DC, Vincenzo Speziale, Coordinatore regionale della Federazione e l’on Mario Tassone già sottosegretario e viceministro.

Exit mobile version