Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Marano Principato, Emilia Carbone si candida “rinuncerò all’indennità di sindaco”

Provincia

Marano Principato, Emilia Carbone si candida “rinuncerò all’indennità di sindaco”

L’ufficialità con un incontro pubblico in vista delle prossime amministrative e l’annuncio di voler costituire un fondo per il sociale una volta in carica

Pubblicato

il

MARANO PRINCIPATO (CS) – Ha ufficializzato la propria candidatura con un incontro pubblico, Emila Carbone candidata a sindaco per le prossime amministrative del 3 e 4 ottobre a Marano Principato. Carbone, che sarà alla guida della lista civica Nuovi Orizzonti, è riuscita a raccogliere attorno a sé persone appartenenti alle diverse anime del paese e provenienti da differenti esperienze politiche, ma unite per Marano Principato.

«Si tratta – ha spiegato la candidata a sindaco – di uomini e donne che hanno deciso di condividere energie e competenze nell’interesse della collettività, con il desiderio di unire, comunicare e coinvolgere. Il mio impegno, come un buon allenatore di calcio, sarà quello di sostenere e supportare la squadra nel percorso amministrativo, puntando principalmente sulla trasparenza e la partecipazione. Il nostro progetto politico sarà il progetto di tutti e si alimenterà quotidianamente del contributo di idee di chi vive Marano Principato attraverso un processo di coinvolgimento e partecipazione».

L’incontro, che si è svolto in piazza Annunziata nel pieno rispetto delle norme anti-covid, ha visto la partecipazione di tanti principatesi. In platea i candidati che formano la compagine politica e i sostenitori. Emilia Carbone ha da subito annunciato la propria volontà a rinunciare all’indennità di sindaco per costituire un fondo da destinare a progetti per il sociale. «Sono una professionista che vive del proprio lavoro e ho intenzione di lasciare un segno per la mia comunità – ha precisato la Carbone – per questo ho deciso di rinunciare al mio compenso e costituire un fondo per realizzare, recuperare, valorizzare piccole opere pubbliche destinate alla socialità e alla cultura. Ogni anno a dicembre, infatti, presenterò ai cittadini tre progetti e avvieremo un contest. L’idea più votata sarà così realizzata utilizzando le risorse accantonate. Le esigenze delle famiglie residenti, di bambini, giovani, adulti e anziani saranno così il fine verso cui si rivolgeranno tutte le nostre azioni di governo, nel campo del sociale, della scuola, della cultura, dell’associazionismo e dello sport».

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA