Calabria
Giornata di fuoco, dal cosentino all’Aspromonte decine di interventi
Sono giorni di fuoco per la Calabria. Da nord a sud della regione si registrano ogni giorno diversi incendi alcuni dei quali hanno minacciato abitazioni
COSENZa – Nella giornata di ieri 9 agosto, la flotta nazionale aerea antincendio è stata impegnata per l’estinzione di roghi di bosco e di vegetazione ed in Calabria nessuna provincia è stata risparmiata. Ieri pomeriggio inoltre un intervento è stato necessario nel territorio di Rocca di Neto, nel crotonese, per un incendio di sterpaglie e vegetazione incolta e, a scopo precauzionale, la vicina S.S.107 è stata temporaneamente chiusa al traffico. I fronti del fuoco sono stati definitivamente abbattuti nella tarda serata.
In Calabria dunque, proseguono le operazioni di soccorso a seguito degli incendi di vegetazione che da diversi giorni interessano gran parte del territorio regionale. Le squadre dei Vigili del fuoco sono ancora impegnate a fronteggiare i numerosi roghi che divampano sia sulle aree litoranee sia sulle zone di montagna. Per una maggiore efficacia del dispositivo AIB sono stai inviati 5 moduli operativi antincendi boschivi e 5 moduli operativi Dos, rispettivamente dalle regioni Lombardia, Piemonte, Veneto, Friuli ed Emilia Romagna in forza ai comandi di Reggio Calabria, Catanzaro, Cosenza, Crotone e Vibo.
Nelle ultime 24 ore sono stati espletati decine di interventi per incendi di bosco, sterpaglie e colture ed hanno operato oltre 283 unità operative di cui 57 in potenziamento. Nella nottata sono giunti nei vari Comandi della Regione, ulteriori 73 unità operative provenienti dalle regioni del Nord. Da Cetraro a Rende, da Fagnano Castello a Longobucco sono stati numerosi ieri gli interventi dei vigili del fuoco anche in Provincia di Cosenza.
A rischio in Aspromonte la Faggeta patrimonio dell’Unesco
“Servono urgentemente mezzi aerei ed i migliori operatori da terra, la situazione è veramente difficile”. Lo scrive su Facebook Leo Autelitano, presidente del parco dell’Aspromonte (Epna), devastato dalle fiamme degli incendi che si stanno abbattendo sulla Calabria e che ha scritto al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Prefetto di Reggio Calabria, al Ministro della transizione ecologica e al Presidente della Regione per spiegare che “purtroppo, oltre alle vittime, si stanno distruggendo ettari ed ettari di patrimonio boschivo e le fiamme si stanno propagando pericolosamente verso la Faggeta di Valle Infernale Patrimonio Unesco”. “Ho chiesto di voler inviare con la massima urgenza unità e mezzi a supporto e ove fosse possibile si chiede l’intervento dell’Esercito, al fine di fronteggiare questa emergenza catastrofica”.
Social