Il titolare è stato denunciato dai carabinieri forestali di Castrovillari e Montalo Uffugo, che nei giorni scorsi hanno sottoposto a controllo il caseificio
SAN LORENZO DEL VALLO (CS) – Il controllo dei carabinieri forestali è stato disposto per verificare la corretta applicazione della normativa relativa all’etichettatura e alla tracciabilità dei prodotti alimentari del settore lattiero caseario. Nel caseificio di San Lorenzo del Vallo è stata trovata una cella refrigeratrice, da tempo inattiva, 34 forme sferiche di formaggio, tutte prive di tracciabilità, con presenza di muffa ed in evidente stato di cattiva conservazione pertanto non idonei al consumo umano.
In una seconda cella di stoccaggio sono state sottoposte a verifica 228 forme di formaggio canestrato, tutte prive di relativa etichetta attestanti il lotto e la data di produzione, ed in particolare non registrati sulla scheda produzione giornaliera. Stessi prodotti, tra cui anche alcune confezioni di ricotta fresca, sono stati rinvenuti nel vano frigo del furgone aziendale pronti per essere immessi sul mercato in regime di tentata vendita porta a porta.
Il titolare dell’impresa è stato denunciato all’autorità giudiziaria per violazione alla normativa sulla disciplina igienica della produzione e vendita delle sostanze alimentari. I prodotti scaduti e privi di tracciabilità e rintracciabilità, per un totale di oltre 350 kg sono stati sottoposti a sequestro cautelativo e sono state elevate sanzioni per un importo totale di 3500 euro.
In un caseificio di Castrovillari sequestrate 32 forme di caciocavallo
Nel corso della stessa attività, è stato inoltre svolta anche delle verifiche ispettive nel Comune di Castrovillari, dove all’interno di un caseificio è stato accertato il mancato rispetto della tracciabilità per 32 forme di caciocavallo fresco con conseguente sequestro amministrativo della merce ed una sanzione pecuniaria di 1.500 euro. Inoltre l’impresa è stata diffidata a regolarizzare i prodotti in fase di produzione con l’apposizionedi etichette attestanti il lotto e la relativa provenienza.
