Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Nel 2020 controllati oltre 36mila siti web per contrastare il terrorismo

Italia

Nel 2020 controllati oltre 36mila siti web per contrastare il terrorismo

Pubblicato

il

La Polizia postale ha controllato migliaia di siti per prevenire il cosiddetto cyberterrorismo con il coordinamento di Europol e con il coinvolgimento di tutte le Forze dell’ordine degli Stati membri

 

Sono circa 36mila gli spazi web monitorati nel 2020 per contrastare il proselitismo e la prevenzione dei fenomeni di radicalizzazione, e sono stati rimossi diversi contenuti inneggianti alla jihad. E’ uno dei dati contenuti nell’annuale bilancio di attività della Polizia postale che, con i suoi investigatori, ha collaborato con altri organi di Polizia e di intelligence alla prevenzione e al contrasto dei fenomeni di eversione e terrorismo, a livello nazionale e internazionale, attraverso l’utilizzo di strumenti informatici e di comunicazione telematica. Nell’ultimo anno, spiega un comunicato, sono proseguite le attività all’interno dei tavoli di lavoro internazionali per il contrasto del Cyberterrorismo, con il coordinamento di Europol e con il coinvolgimento di tutte le Forze dell’ordine degli Stati membri, nonché dei rappresentanti dei maggiori Internet Service Provider. Fra questi, Telegram è il fornitore di servizi online che ha ricevuto la maggior parte delle richieste di rimozione e che ha allontanato dalla propria piattaforma una parte significativa degli attori chiave all’interno della rete di diffusione della propaganda dello Stato islamico.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA