Italia
Coronavirus: “mai finita la prima ondata”
È quanto dichiara Walter Ricciardi, membro dell’esecutivo dell’Oms, che esprime preoccupazione per le terapie subintensive e il rafforzamento di pronto soccorso
“È sempre la prima. Non c’è una seconda ondata perché l’azzeramento dei casi non è avvenuto e quindi ora, come abbiamo previsto, riparte”. Lo ha spiegato Walter Ricciardi, membro dell’esecutivo dell’Oms e consulente del ministero della Salute. “In realtà – ha aggiunto – non è mai finita la prima, quello che abbiamo fatto è appiattire la curva epidemica ma non è mai stata azzerata. Quando ci sono state condizioni favorevoli, ovvero i comportamenti estivi, uniti ai primi freddi, la curva ha ripreso. La possiamo chiamare seconda perché corrisponde alla nuova stagione, ma la pandemia è sempre la stessa che in altre parti del mondo colpisce in maniera fortissima”. Quanto alla capacità del sistema di gestire i casi gravi, ha specificato, “i posti in terapia intensiva sono raddoppiati e sono oltre 10.000. Il problema sono le terapie subintensive e il rafforzamento di pronto soccorso con percorsi separati. Su questo il Paese è a macchia di leopardo e quando ci sarà la pressione dell’influenza le persone arriveranno in un unico flusso”.
Intanto, ha superato la soglia di un milione il numero dei decessi legati al coronavirus nel mondo, secondo i dati dell’università americana Johns Hopkins. ll Paese più colpito in termini assoluti restano gli Stati Uniti, con oltre 205 mila decessi e circa 7,15 milioni di contagi. Seguono l’India e il Brasile. I casi totali di positività registrati ufficialmente nel mondo dall’inizio della pandemia di Covid-19 sono oltre 33,27 milioni, secondo la Johns Hopkins.
Intanto se è soprattutto la Spagna il grande malato d’Europa, con un totale di contagi da inizio pandemia salito a quota 716.481 – la più alta nel Vecchio Continente – anche la Francia si avvita ormai sempre di più in un allarme rosso. Mentre la cancelliera tedesca Angela Merkel si dice “molto preoccupata” per un aumento esponenziale che rischia di portare la Germania ad avere entro Natale i numeri della Francia e i contagi tornano a schizzare verso l’alto anche in Russia e altri Paesi: il virus galoppa a briglia sciolta fuori dall’Italia, finora rimasta relativamente meno toccata dall’impennata cui si assiste al di là delle Alpi.
Prima in Europa per casi anche se solo quarta per decessi – in una classifica che vede primo il Regno Unito, seguito da Italia e Francia – la Spagna ha visto negli ultimi giorni accelerare i contagi, in particolare nella regione della capitale Madrid, dove va avanti da giorni un conflitto tra l’autorità regionale e il governo. Nuove aree, con milioni di cittadini, sono state sottoposte al divieto di uscire dal proprio quartiere se non per motivi di lavoro, studio o cure mediche, ma per il governo non è abbastanza. L’esecutivo del premier Pedro Sanchez evoca misure drastiche come una presa in carico della situazione esautorando l’autorità regionale. Tra le ipotesi su cui si ragiona: isolare tutte le località con più di 500 infetti ogni 100.000 abitanti.
Social