Archivio Storico News
Coldiretti, con ultimi nubifragi 3 mld di danni nei campi
ROMA – Con gli ultimi nubifragi autunnali che si sono abbattuti sulle campagne toscane
hanno oltrepassato i 3 miliardi i danni diretti e indiretti provocati all’agricoltura dagli eventi estremi nel 2012, con neve e ghiaccio che hanno bloccato l’Italia durante l’inverno e poi da caldo e siccita’ estivi che hanno bruciato i raccolti. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla nuova ondata di maltempo che ha colpito i territori delle province di Massa Carrara e di Grosseto gia’ alluvionate, provocando allagamenti ed evacuazioni, ma anche il resto della Toscana, l’Emilia Romagna, il Lazio, la Campania e altre zone del Paese, tanto da spingere la Protezione civile a diramare lo stato di allerta. Le alluvioni degli ultimi giorni concludono – sottolinea la Coldiretti – una anno devastante dal punto di vista climatico per l’agricoltura che ha provocato un contenimento delle produzioni nazionali che riescono a coprire appena il 75 per cento dei consumi alimentari nazionali. Si tratta degli effetti dei cambiamenti climatici in atto che – continua la Coldiretti – si manifestano in Italia con una maggiore frequenza degli eventi estremi, sfasamenti stagionali e una modificazione della distribuzione delle piogge. Una situazione che aumenta il pericolo di frane e smottamenti in un Paese come l’Italia che paga il prezzo della mancanza di una politica territoriale che ha favorito l’abbandono dell’agricoltura nelle zone difficili e la cementificazione in quelle piu’ ricche con il risultato che a livello nazionale ci sono – conclude la Coldiretti – 6633 i comuni complessivamente a rischio, l’82 per cento del totale.
(Fonte ASCA)
Social