Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Il senatore Morra torna ad attaccare Aiello: “è inaccettabile la sua candidatura”

Calabria

Il senatore Morra torna ad attaccare Aiello: “è inaccettabile la sua candidatura”

Pubblicato

il

Il presidente della commissione antimafia critica il professor Aiello per non aver rivelato la parentela con Luigi Aiello boss della ‘ndrangheta ucciso 5 anni fa “non possiamo accettare, soprattutto come movimento, una candidatura di questo tipo perché sembrerebbe essere un messaggio di un certo tipo”

 

WASHINGTON (USA) – “Non possiamo, soprattutto come movimento 5 stelle, accettare una candidatura di questo tipo perché sembrerebbe essere un messaggio di un certo tipo“: lo ha detto il presidente della commissione antimafia Nicola Morra commentando con la stampa italiana, a margine di una visita della commissione in Usa, la candidatura a governatore della Calabria di Luigi Aiello per il movimento 5 stelle, cui appartiene lo stesso Morra. Quest’ultimo ha criticato Aiello per non aver rivelato una parentela con un boss mafioso.

“A precisa domanda due volte ripetuta – ha spiegato Morra – il prof. Aiello avrebbe risposto di non avere affatto problemi di alcuna natura nell’ambito delle relazioni di parentela. O sei consapevole del fatto di avere un cugino ammazzato a pallettoni nel 2014 in una faida che finora ha causato 6 morti o, se non ne sei consapevole, hai qualche problema con il principio di realtà, direbbe Sigmund Freud. Inoltre se lo sapevi e l’hai omesso scientemente allora c’e’ un problema di buona o cattiva fede

“Io poi – ha aggiunto – sono dell’avviso che soprattutto in alcuni contesti, come quello calabrese, non si possa non tener conto della valenza simbolica di certe scelte. Se noi oggi come Paese omaggiamo magistrati come Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Rocco Chinnici, tra i defunti, e tributiamo grande venerazione ad altri come Nino di Matteo e Nicola Gratteri, non possiamo accettare, soprattutto come movimento cinque stelle, una candidatura di questo tipo perche’ sembrerebbe essere un messaggio di un certo tipo. Nel 2014 – ha aggiunto – per le regionali e nel 2016 per le comunali a Cutro, come movimento cinque stelle ci siamo confrontati con situazioni analoghe e abbiamo preso decisioni nette, radicali, che pero’ hanno connotato il movimento a livello nazionale come un movimento che non accettava il puzzo del compromesso morale”, ha detto ancora citando Borsellino.

Liste pulite? Impossibile avere una garanzia assoluta

Sui i rischi di infiltrazioni criminali nelle liste elettorali il senatore Morra ha precisato “per me non e’ possibile assicurare che ci sia una assoluta garanzia antimafia su tutte le liste calabresi. Oggi – ha spiegato – non posso che rilevare la difficoltà nell’effettuare controlli sui candidati, anche perche’ la nostra commissione è tenuta a far rispettare le regole del codice di autoregolamentazione che ci siamo dati ma poi ci sono altre cose che possono essere meritevoli di attenzione, da valutare insieme attraverso analisi ed investigazione approfondite. La Calabria e’ una regione particolarmente difficile, a mio avviso è la regione più difficile attualmente, ben più della stessa Sicilia. A breve otterremo le liste della procura nazionale antimafia ma sempre in riferimento agli aspetti penali già noti. Poi ci sono tante altre considerazioni da fare, perché io ho imparato che non è reato andare a prendere il caffè con Luigi Mancuso a Nicotera o a Limbadi ma sapendo chi è Luigi Mancuso io neanche un bicchiere d’acqua ci voglio prendere e credo e spero che tutti quanti la pensino come me. Poi scopro  – ha concluso Morra – che non è esattamente così perché in ambito mafioso si dice ‘pecunia non olet‘, che potremmo tradurre con un latino maccheronico in ‘voto mafioso non olet'”.

Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA