Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Giornata di studio su donazione di organi, tessuti e cellule

Archivio Storico News

Giornata di studio su donazione di organi, tessuti e cellule

Pubblicato

il

COSENZA – Venerdì 16 novembre alle ore 10.30 presso l’Auditorium “A. Guarasci” del Liceo Classico “B. Telesio” si terrà una “Giornata di studio sulla donazione di

organi, tessuti e cellule” promossa dall’Assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Cosenza in collaborazione con l’Aido. Dopo i saluti del Dirigente Scolastico del Liceo Classico “B. Telesio” di Cosenza, l’ Ing. Antonio Iaconianni, sono previsti gli interventi di Giuseppe Muto, Volontario AIDO e responsabile del Convitto Nazionale “B. Telesio” per i corsi di formazione sul volontariato; Giuseppe Avventura, responsabile provinciale AIDO Cosenza; Pellegrino Mancini, coordinatore regionale Calabria dei trapianti di organi; Riparta Diterlizzi, Direttore Unità Operativa di Rianimazione Ospedale Civile dell’Annunziata di Cosenza, Francesco Fusca, Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale di Cosenza, Domenico Bevacqua, Vice Presidente e Assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Cosenza; mons. Salvatore Nunnari, Arcivescovo Diocesi di Cosenza-Bisignano. Nel corso dell’incontro sono previste anche le testimonianze del prof. Vincenzo Ferraro e dell’ ing. Immacolata Straface. Concluderà i lavori il Presidente della Provincia di Cosenza, on. Mario Oliverio. “In un mondo che spesso smarrisce il senso e il significato della solidarietà tra gli uomini –ha detto il Vice Presidente della Provincia Bevacqua, presentando l’iniziativa- non c’è gesto più bello e più giusto che donare ad altri i propri organi e riaccendere nuove speranze di vita! Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere non è più un miracolo ma una straordinaria opportunità che la scienza offre all’uomo che muore: quella di accendere una speranza in un’altra famiglia, di alleviare il dolore di altre persone, di placare mille altre sofferenze!”. “Con questa iniziativa, a cui ne seguiranno presto delle altre –ha concluso Bevacqua- vogliamo contribuire alla crescita di una cultura della donazione. Nella nostra regione sono ancora troppo lunghe le liste d’attese e molto forti gli egoismi che impediscono una totale apertura a questa decisione”. Al termine dell’incontro saranno premiati con due trofei i genitori di due ragazzi morti in un incidente stradale i cui organi sono stati donati.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA