Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Elezioni, seggi aperti nei sette comuni calabresi sciolti per mafia

Calabria

Elezioni, seggi aperti nei sette comuni calabresi sciolti per mafia

Pubblicato

il

Gli elettori sceglieranno il nuovo sindaco e i componenti del consiglio dopo il commissariamento per mafia. Le operazioni di voto si svolgeranno fino alle 23

 

CALABRIA – Il dato finale sull’affluenza nei comuni calabresi al voto è del 55%.  A Lamezia Terme alla chiusura dei seggi hanno votato 34.209 persone pari il 54,99%. A Cassano allo Ionio sono stati 9742 i votanti su 16.447 aventi diritto al voto per una percentuale del 59,12%. Ad Isola Capo Rizzuto sono stati 8.177 i cittadini che si sono recati alle urne ssando una percentuale pari al 66,20%. A Cropani il dato finale è stato del 73,87% mentre a Petronà del 55,10%. Dati ancora più bassi nel Reggino con Brancaleone che si ferma al 49% che non raggiunge il quorum e dunque non permette l’elezione dell’unico candidato sindaco in corsa, Silvestro Garoffolo rimanendo commissariata. A Marina di Gioiosa Ionica il dato finale è stato del 47,58%.

Alle 07:00 sono stati aperti regolarmente i seggi allestiti nei sette comuni calabresi al voto per eleggere sindaco e consiglio comunale dopo il commissariamento per presunte infiltrazioni o condizionamenti della mafia. Le operazioni di voto si svolgeranno dalle 7 alle 23 di oggi. Lamezia Terme, con i suoi oltre 71 mila abitanti, è il comune più popoloso che andrà alle urne. Sei i candidati alla carica di primo cittadino: l’ex sindaco Paolo Mascaro, sostenuto due liste civiche, Eugenio Guarascio (centrosinistra), Ruggero Pegna (centrodestra senza la Lega), Silvio Zizza (M5s) e i candidati civici Rosario Piccioni e Massimo Cristiano. Sfida a due a Cassano allo Ionio, Marina di Gioiosa Ionica, Cropani e Petronà. Tre gli aspiranti, invece, a Isola Capo Rizzuto. A Brancaleone ci sono in corsa un solo candidato sindaco e un’unica lista: perché l’elezione possa essere valida sarà necessario superare il quorum del 50,1% dei votanti. In caso contrario si protrarrà la gestione commissariale.

Affluenza alle ore 12

E’ stata del 14,57, secondo i dati forniti dalla Prefettura di Catanzaro, l’affluenza alle urne registrata alle ore 12 a Lamezia Terme la città più popolosa dei sette comuni interessati al voto in Calabria per l’elezione del sindaco ed il rinnovo del Consiglio comunale. A mezzogiorno, nella città della Piana, avevano votato 9.067 elettori su 62.214. A Cassano allo Ionio, alla stessa ora avevano votato 2.381 elettori pari al 14.45% dei 16.474 iscritti a votare mentre a Isola Capo Rizzuto i votanti sono stati pari al 14,89%. A Brancaleone e Marina di Gioiosa Ionica la percentuale è stata rispettivamente di 14,05 e 10,68. Il dato più alto di affluenza alle 12 si è registrato a Cropani: 23,43.

Affluenza alle ore 19

Alle 19 sono stati 28.882 per una percentuale del 46,33 dei 62.214 aventi diritto al voto, gli elettori che si sono recati alle urne a Lamezia Terme, il maggiore dei sette Comuni calabresi interessati alla tornata amministrativa indetta dopo la conclusione del commissariamento degli enti per presunte infiltrazioni mafiose. L’affluenza registrata alla stessa ora a Cassano allo Ionio (Cosenza), altro centro più popoloso, è stata pari al 49,32%. Il dato più alto di votanti è appannaggio, però, di Cropani (Catanzaro) con il 65,78%. Ha superato il 53% il dato di Isola Capo Rizzuto (Crotone). A Marina di Gioiosa Ionica (Reggio Calabria) la percentuale è stata del 47,3%. Potrebbe avere subito un sindaco eletto la cittadina di Brancaleone, altro del centro del Reggino, dove è in corsa un solo candidato sostenuto da un’unica lista e dove pertanto è necessario il superamento del quorum del 50,01%, alle 19 aveva votato il 47,3% di elettori.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA