Cosenza
Cosenza, apre il Mercato Urbano al coperto di “Campagna Amica”
Frutto della sinergia tra il Comune di Cosenza e la Coldiretti, il mercato è stato inaugurato oggi alle 10:00 in Piazza Matteotti. Oltre 20 aziende e presto anche un ristorante gestito dagli agriturismi di Campagna amica
.
COSENZA – È stato inaugurato oggi alle 10:00 il Mercato Urbano di Cosenza in Piazza Matteotti, frutto della sinergia tra Comune di Cosenza e Coldiretti. Il mercato vede la presenza di più di venti aziende, espressione delle molteplici produzioni agroalimentari di eccellenza del territorio: dalla pescheria alla macelleria, dalla polleria agli agrigelati, dal latte fresco allo yogurt, oltre agli ortaggi, la panetteria, il miele, i trasformati e i formaggi, tutto rigorosamente agricolo e appartenente alla rete di Campagna Amica. Il mercato urbano di piazza Matteotti sarà non solo un luogo di vendita ma anche un luogo di incontri, considerata la presenza, al suo interno, di una saletta destinata alle attività didattiche, di comunicazione e di formazione sul cibo.
La struttura sarà aperta martedì, sabato e domenica, dalle ore 8,30 alle 13,30. La realizzazione all’interno del mercato urbano di una cucina, consentirà a breve l’apertura di un ristorante gestito dagli agriturismi di Campagna amica. All’esterno della struttura sarà, inoltre, allestito un orto didattico e sarà attivato un punto vendita di piante gestito da una cooperativa sociale. Alla cerimonia di inaugurazione interverranno il Sindaco Mario Occhiuto, l’Assessore alle attività economiche e produttive di Palazzo dei Bruzi Loredana Pastore, il Presidente di Coldiretti Calabria Franco Aceto e il responsabile del mercato di Cosenza Roberto Siviglia. Soddisfazione per l’apertura del mercato urbano è stata espressa dall’Assessore Loredana Pastore.
“Si concretizza – ha detto la Pastore – un importante progetto voluto dal Sindaco Mario Occhiuto e dall’Amministrazione comunale, frutto della decisiva sinergia collaborativa con la Coldiretti, a sostegno della filiera corta, per la vendita diretta di prodotti agricoli, tipici del territorio locale. Dar vita a questa nuova realtà – ha aggiunto l’Assessore – significa aprire una finestra importante sulle produzioni di eccellenza di tutto il nostro territorio sia per promuoverle, sia per educare il consumatore agli acquisti responsabili e rispettosi dei cicli produttivi. Il supporto che intendiamo dare alla filiera a chilometro zero consentirà, poi, di ridurre sensibilmente l’inquinamento atmosferico derivante dal trasporto delle merci. Il Mercato Urbano si riconnette, inoltre – ha detto ancora Pastore – alla tradizione molto radicata nella nostra città, notoriamente crocevia, con la sua vocazione mercatale risalente sino a Federico II, di molteplici scambi commerciali, senza contare l’opportunità data alle aziende di far conoscere i loro prodotti di qualità”.
Contributo di spesa per le famiglie più povere
“E’ un altro spazio che diventa un luogo di vita che restituiamo alla città e ai cittadini, anche per concretizzare l’idea della città della salute e del benessere. Non è solo un mercato, ma sarà un luogo di incontro e di scambi commerciali fondato sulla conoscenza del buon cibo e dei prodotti di eccellenza del nostro territorio“. Lo ha detto il Sindaco Mario Occhiuto, intervenuto questa mattina all’inaugurazione del Mercato nella struttura che ospitava il Caffè Letterario insieme all’Assessore alla crescita economica urbana e alle attività economiche e produttive Loredana Pastore. “Un luogo veramente di cultura contadina e del buon cibo legato alla nostra identità – ha aggiunto il Sindaco Mario Occhiuto – che può essere da stimolo non solo ai cittadini, ma anche ai ragazzi, per la conoscenza dei nostri prodotti identitari, ma anche per consumare bene e mangiare sano. E poi anche un luogo di solidarietà. I cittadini più fortunati possono lasciare un piccolo contributo di spesa per le famiglie più povere e gli agricoltori lo raddoppieranno per fare in modo che anche i migliori prodotti delle nostre campagne arrivino a tutti. “Questo è il mercato più bello d’Italia – ha concluso il Sindaco Occhiuto, riprendendo il giudizio espresso dai vertici di Coldiretti. Io ne sono orgoglioso e credo che ne saranno orgogliosi anche i cittadini che sono venuti qui in massa ad apprezzare questa iniziativa che rende la città sempre più viva, bella, accogliente e solidale”.
A mettere il sigillo all’inaugurazione del Mercato Urbano di Cosenza è stata la presenza, all’inaugurazione di questa mattina, del direttore generale della Fondazione Campagna Amica, Carmelo Troccoli. “Quello che abbiamo voluto regalare alla città di Cosenza – ha detto Troccoli – non è solo un luogo dove venire ad acquistare i prodotti buoni delle campagne cosentine oppure delle campagne della Calabria, ma è anche una comunità, un luogo dove la città incontra gli agricoltori intorno ad un nuovo paradigma di sviluppo delle città che è quello del cibo sano e buono. Un luogo di didattica, dove insegnare ai bambini da dove proviene il cibo, come si produce, come si cresce in maniera sana con la nostra cultura contadina insita all’interno della cultura italiana. Ed anche un luogo dove praticare la solidarietà. Vogliamo che anche le famiglie meno fortunate di noi possano avere accesso attraverso una serie di iniziative che abbiamo già avviato e che seguiteremo a portare avanti. Il Mercato Urbano sarà, infine, un luogo anche per i giovani, per riscoprire il lavoro dell’agricoltura, la sua bellezza e per celebrare il magnifico incontro tra la campagna e la città“.


Social