Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Cambiamenti climatici, forum al Parco Nazionale della Sila

Provincia

Cambiamenti climatici, forum al Parco Nazionale della Sila

Pubblicato

il

Il Parco Nazionale della Sila in collaborazione con l’Accademia di Scienze Forestali di Firenze e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e della Regione Calabria, al centro dell’iniziativa per la tutela e gestione delle risorse agroalimentari in seguito ai cambiamenti climatici

.

SPEZZANO DELLA SILA (CS) – Il 16 ottobre 2019 presso il Centro Visite Cupone di Camigliatello Silano (CS) si è tenuto il convegno “Cambiamenti Climatici – Tutela e gestione delle risorse agroforestali del Parco Nazionale della Sila. Un evento promosso dall’Ente Parco Nazionale della Sila, realizzato in collaborazione con l’Accademia Italiana di Scienze Forestali e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e della Regione Calabria.

Un tavolo di relatori provenienti dal mondo accademico e dai principali centri di ricerca italiani che hanno portato le loro esperienze ed i loro studi per approfondire il tema del cambiamento climatico che sta avvenendo negli ultimi anni. Dopo i saluti di benvenuto ed una breve introduzione, il Presidente dell’Ente Parco Nazionale della Sila, Francesco Curcio, ha ringraziato le autorità presenti e tutti coloro i quali hanno partecipato con grande interesse alla giornata, dando così il via ai lavori. A presiedere al tavolo dei relatori Orazio Ciancio, Presidente dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali, professore e scienziato italiano, massimo esperto nel campo della ricerca sui sistemi biologici complessi. A seguire il Direttore f.f. dell’Ente Parco Giuseppe Luzzi che ha focalizzato il suo intervento sulle risorse agroforestali nel territorio del Parco Nazionale della Sila. Lorenzo Ciccarese dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha evidenziato con il suo intervento l’importanza della conservazione e la gestione delle aree agricole e forestali nelle aree protette di fronte ai cambiamenti globali.

La discussione è continuata con Antonio Tomao, dottore di ricerca presso l’Università della Tuscia, che ha presentato uno studio sugli strumenti di monitoraggio a supporto della gestione multifunzionale delle risorse forestali. La proficua giornata di confronto ha visto la partecipazione di Michele Monti, professore ordinario all’Università di Reggio Calabria, che ha approfondito l’analisi dell’agro-biodiversità e della produttività delle “arable lands” presenti nel territorio dell’altopiano silano.

Lo studio sui cambiamenti climatici, la gestione forestale e la conservazione della biodiversità illustrati dal prof. Davide Travaglini dell’Università di Firenze, ha evidenziato altri elementi sui quali si è incentrata la discussione, che è proseguita con Luigi Portoghesi dell’Università della Tuscia, che ha illustrato l’ampio argomento riguardante la pianificazione forestale, intesa come strumento chiave per operare in modo sostenibile in un’area protetta.

Un altro importante aspetto del focus del convegno è stato trattato da Rocco Mafrica, professore dell’Università di Reggio Calabria, che ha evidenziato nel suo discorso gli effetti del cambiamento climatico sulla frutticoltura meridionale. Giunti quasi al termine il prof. Vincenzo Palmeri, anch’egli afferente l’Università di Reggio Calabria, ha approfondito gli aspetti entomologici delle aree boscate. A concludere questa ricca giornata l’intervento del Prof. Giuseppe Zimbalatti, Direttore del Dipartimento di Agraria dell’Università di Reggio Calabria, incentrato sulla meccanizzazione delle utilizzazioni forestali in aree sensibili. Un convegno che ha visto, oltre ai numerosi tecnici, operatori ed amministratori locali, anche la partecipazione di un nutrito gruppo di studenti del Corso di Laurea di Scienze Forestali dell’Università di Reggio Calabria.

Una giornata durante la quale si sono affrontati diversi aspetti e numerose tematiche: strategie, storie ed esperienze che rappresentano reali soluzioni per affrontare gli effetti del cambiamento climatico in corso. Una giornata importante per l’Ente Parco Nazionale della Sila che ha ospitato un evento di rilievo, nel corso del quale è stato possibile confrontarsi per tentare di attuare un nuovo e funzionale approccio verso il cambiamento climatico. Parlare di cambiamento climatico significa parlare di tutto un ecosistema ambientale, che deve tenere in considerazione i numerosi stakeholder, che, ciascuno per la sua parte, hanno un ruolo fondamentale e strategico.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA